Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola: DIDATTICA

In viaggio con Dante nella scuola primaria. EAS e didattica dei valori

editore: La scuola

pagine: 240

Si può insegnare Dante alla scuola primaria? L'età dei bambini lo permette? Sono le domande che probabilmente si fanno strada
17,50

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

editore: La scuola

pagine: 480

La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digit
27,00

Narrazioni audiovisive. Ambienti per progettare Episodi di Apprendimento Situato

di Nicola Scognamiglio

editore: La scuola

pagine: 144

Le Tecnologie Digitali - Rete, dispositivi mobili, sistemi di georeferenziazione, ambienti d'apprendimento in remoto ed altro
13,00

Fare EAS con la musica

di Elena Piritore

editore: La scuola

pagine: 224

La musica è una disciplina molto amata dagli studenti ma spesso temuta dagli insegnanti, che non si sentono abbastanza esperti
18,50

Motivare i demotivati a scuola

di Luigi D'Alonzo

editore: La scuola

pagine: 208

"Motivare i demotivati": sembra quasi uno slogan pubblicitario
17,00

L'agire organizzativo. Manuali per i professionisti della formazione

editore: La scuola

pagine: 448

Come i soggetti pensano, si relazionano tra loro, agiscono, compiendo scelte e prendendo decisioni? Come trasformano l'esperie
30,00

Fare CLIL con gli EAS alla scuola primaria

editore: La scuola

pagine: 128

16,50

L'agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali

editore: La scuola

pagine: 416

L'agire educativo è un oggetto di studio ancora da "svelare" in molte sue caratteristiche e implicazioni didattiche
23,50

Il metodo Feuerstein. L'apprendimento mediato

di Jael Kopciowski Camerini

editore: La scuola

pagine: 250

Le basi teoriche, le radici culturali, gli strumenti operativi e le esperienze condotte nella scuola: una presentazione completa del metodo elaborato da Reuven Feuerstein, efficace in migliaia di casi in tutto il mondo nel potenziare le risorse cognitive e affettive personali. Il metodo Feuerstein è anche una filosofia di vita, uno stimolo ad operare e ad agire seguendo criteri di attualità, praticità, dinamismo ed ottimismo, nella consapevolezza che ogni individuo è modificabile sul piano cognitivo in quanto l'organismo umano è un sistema aperto, caratterizzato da grande plasticità. Un testo rivolto soprattutto a chi opera nel mondo della scuola, ma utile a chiunque ricopra un ruolo di guida nella relazione d'aiuto.
20,00

Didattica speciale per l'inclusione

editore: La scuola

pagine: 246

La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale - un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori - e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
18,50

Didattica inculsiva con gli EAS

di P. Cesare Rivoltella

editore: La scuola

pagine: 327

Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l'innovazione? Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato - presentato nel precedente "Fare didattica con gli EAS" - hanno evidenziato la centralità della categoria dell'inclusione, considerata nel suo significato più ampio, oltre la didattica speciale. Il volume ne presenta il quadro socio-culturale e concettuale, allargando il campo di indagine - oltre gli spazi, tradizionalmente elettivi dell'inclusione, della disabilità e dell'intercultura - e cercando il supporto delle neuroscienze e della filosofia. Vengono poi affrontati i tre ambiti che emergono: persone, territorio, scuola. Completano il volume le schede, che integrano l'analisi documentando esperienze e studi di caso e offrendo materiali e strumenti per progettare la didattica.
22,50

Competenza digitale e saggezza a scuola

di Alessandra La Marca

editore: La scuola

pagine: 256

Una riflessione sul significato della virtù della saggezza, o prudenza, in età giovanile e una serie di proposte didattiche e
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.