La vita felice: Biblioteca Milanese

dedicata alla riscoperta della storia, della cultura e della letteratura della città meneghina.


Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli

di Serviliano Latuada

editore: La vita felice

pagine: 310

E' il secondo tomo della Descrizione di Milano del sacerdote milanese Serviliano Latuada pubblicata nella regio-ducal corte a spese di Giuseppe Cairoli, mercante di libri, tra il 1737 e il 1738, in cinque tomi con 42 tavole fuori testo ripiegate, disegnate da Ferroni e incise da Schiller.
15,00

Le meraviglie di Milano

testo latino a fronte

di Bonvesin de la Riva

editore: La vita felice

pagine: 220

a cura di Angelo Paredi testo latino a fronte
12,50

Descrizione dell'apparato

fatto dal borgo di castano

di Ermanno Paccagnini e Brunella Baita a cura di

editore: La vita felice

pagine: 448

...
18,00

Cronaca di Cola de li Piccirilli degli avvenimenti pubblici di Milano dell'anno 1763

di Pietro Verri

editore: La vita felice

pagine: 60

In una Milano della metà del '700, travolta da una temperie moraleggiante tra la felicità personale e quella collettiva, e dalla depressione economica a causa delle difficoltà frapposte al libero commercio, non tutta la nobiltà partecipava di questa passiva accettazione di una decadenza morale e soprattutto economica e sociale. Pietro Verri, per esempio, rappresentò una eccezione. Della sua produzione letteraria e scientifica non tutto fu pubblicato. Soprattutto gli scritti giovanili vennero raccolti dal Verri in un codice di ben 524 pagine numerate. Dalla pagina 505 alla 523 di questo manoscritto compare un contributo intitolato: "Cronaca di Cola de li Piccirilli degli avvenimenti pubblici di Milano dell'anno 1763", nel quale Verri, sotto falso nome e stranamente in dialetto napoletano, ripercorre avvenimenti della vita quotidiana del capoluogo lombardo.
7,50

Descrizione di Milano

di Serviliano Latuada

editore: La vita felice

pagine: 302

20,00

Descrizione di Milano

di Serviliano Latuada

editore: La vita felice

pagine: 425

20,00

Di che possa intrattenersi il forestiere in Monza

editore: La vita felice

pagine: 64

Ripubblicazione integrale del volume stampato a Monza nel 1883 dalla Tipografia Corbetta. L'edizione è arricchita da 10 riproduzioni di stampe d'epoca, scelte da Gerardo Mastrullo (il curatore).
7,50

Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli

di Serviliano Latuada

editore: La vita felice

pagine: 240

Al termine della pubblicazione della Descrizione di Milano la casa editrice presenta questo sesto tomo contenente una presentazione generale all'opera e gli indici analitici dei nomi e delle località.
15,00

Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli

di Serviliano Latuada

editore: La vita felice

E' l'intero cofanetto contenente 6 volumi della Descrizione di Milano del sacerdote milanese Serviliano Latuada pubblicata nel
90,00

Mozart a Milano

di Armando Torno

editore: La vita felice

pagine: 64

Con un breve racconto e un saggio non scientifico sul soggiorno mozartiano nella capitale lombarda, l'autore vuole offrire un piccolo omaggio al talento del giovanissimo maestro di Salisburgo.
7,50

Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli

di Serviliano Latuada

editore: La vita felice

pagine: 381

E' il quinto tomo della Descrizione di Milano del sacerdote milanese Serviliano Latuada pubblicata nella regio-ducal corte a spese di Giuseppe Cairoli, mercante di libri, tra il 1737 e il 1738, in cinque tomi con 42 tavole fuori testo ripiegate, disegnate da Ferroni e incise da Schiller.
15,00