La vita felice: Biblioteca Milanese
dedicata alla riscoperta della storia, della cultura e della letteratura della città meneghina.
La peste di Milano
di Federico Borromeo
editore: La vita felice
pagine: 260
Nel "De Pestilentia" di Federico Borromeo vi è il ritratto di una città che sta soffrendo e dell'anima di un uomo
Il Naviglio
editore: La vita felice
pagine: 143
"Il Naviglio, il glorioso canale che da secoli stringe con amplesso fecondo la nostra Milano, dopo aver reso tanti servigi, al
Le cinque giornate di Radetzky
(quinta edizione 2011)
di Giorgio Ferrari
editore: La vita felice
pagine: 256
Le Cinque giornate di Milano (18-23 marzo 1848) sono state prevalentemente narrate dalla parte del vincitore, cioè dei milanesi.
Di una verace penitenza. Vita della monaca di Monza
di Federico Borromeo
editore: La vita felice
pagine: 160
Rivendicazione al popolo milanese della vera origine del Duomo di Milano finora attribuita a Gian Galeazzo Visconti
di Gaspare Anselmi
editore: La vita felice
pagine: 93
Serie de' governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776 con istoriche annotazioni
di Francesco Bellati
editore: La vita felice
pagine: 173
Nella "Serie de' Governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776, con istoriche annotazioni" (Malatesta, Milano 1776), Francesco
Il giovane Mozart a Milano. Un saggio e un racconto
di Armando Torno
editore: La vita felice
pagine: 110
Wolfgang Amadeus Mozart trascorse a Milano quasi un anno della sua breve vita
Cinquanta cortesie da tavola. De quinquaginta curialitatibus ad mensam. Poemetto sulle buone maniere a tavola in lingua volgare
di Bonvesin de la Riva
editore: La vita felice
pagine: 86
Il "De quinquaginta curialitatibus ad mensam" ("Cinquanta cortesie da tavola"), con titolo in latino ma redatto in volgare lom
Quando Milano era capitale. Cronache milanesi dal 1796 al 1824 dal «Diario politico-ecclesiastico»
di Mantovani Luigi
editore: La vita felice
pagine: 436
Il Diario politico-ecclesiastico è stato una fonte insostituibile per tutti gli storici che si sono interessati alla storia mi
La Festa del Paradiso di Leonardo da Vinci
di Luca Garai
editore: La vita felice
pagine: 104
Correva l'anno di grazia 1490. In Italia il profumo del Rinascimento si sentiva ovunque... Un anno rutilante di cultura e di idee, di bellezza, per dirla in breve. Che già a gennaio registra un fatto degno di nota e fonte di stupore: viene rappresentata, alla corte milanese degli Sforza, la prima opera teatrale a noi nota con la scenografia di Leonardo. Passerà alla storia come la Festa del Paradiso. Un intrattenimento o forse qualcosa di più, con i testi del poeta Bernardo Bellincioni, allora noto e ben remunerato oltre che sodale di Leonardo. Un evento che era stato ideato per esplicita richiesta del Moro in onore di Isabella d'Aragona, sposa di suo nipote Gian Galeazzo Sforza. Le ipotesi che Luca Garai offre in questo libro rendono appunto ragione al lavoro del grande Leonardo, un artista e un inventore sommo che non guardava ai generi e alla loro presunta nobiltà. Anche la Festa in questione, indipendentemente dalle ragioni, fu per lui un'occasione per esprimere se stesso, di dialogare con la natura e la scienza attraverso le sue macchine, per mostrare il paradiso ai viventi. Prefazione di Armando Torno.
Suggerimenti di buon vivere dettati da Grancesco Sforza pel figliolo Galeazzo Maria
di Giannni Brera
editore: La vita felice
pagine: 96
Francesco Sforza ha dato a questi suoi precetti la forma di decalogo. Leggendoli, la figura del duca di Milano rivela una insospettata umanità.
Descrizione dell'apparato
fatto dal borgo di castano
di Ermanno Paccagnini e Brunella Baita a cura di
editore: La vita felice
pagine: 448
...