La Festa del Paradiso di Leonardo da Vinci

La Festa del Paradiso di Leonardo da Vinci

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Correva l'anno di grazia 1490. In Italia il profumo del Rinascimento si sentiva ovunque... Un anno rutilante di cultura e di idee, di bellezza, per dirla in breve. Che già a gennaio registra un fatto degno di nota e fonte di stupore: viene rappresentata, alla corte milanese degli Sforza, la prima opera teatrale a noi nota con la scenografia di Leonardo. Passerà alla storia come la Festa del Paradiso. Un intrattenimento o forse qualcosa di più, con i testi del poeta Bernardo Bellincioni, allora noto e ben remunerato oltre che sodale di Leonardo. Un evento che era stato ideato per esplicita richiesta del Moro in onore di Isabella d'Aragona, sposa di suo nipote Gian Galeazzo Sforza. Le ipotesi che Luca Garai offre in questo libro rendono appunto ragione al lavoro del grande Leonardo, un artista e un inventore sommo che non guardava ai generi e alla loro presunta nobiltà. Anche la Festa in questione, indipendentemente dalle ragioni, fu per lui un'occasione per esprimere se stesso, di dialogare con la natura e la scienza attraverso le sue macchine, per mostrare il paradiso ai viventi. Prefazione di Armando Torno.
 

Biografia dell'autore

Luca Garai

LUCA GARAI: Nato nel 1962, diplomato al liceo artistico di Bologna, laureato in Semiologia, è un esperto di robotica antica.
Nel 2006 pubblica un saggio nel catalogo per l’esposizione La Mente di Leonardo agli Uffizi di Firenze. Tra il 2006 e oggi le sue ricostruzioni di automi di Leonardo da Vinci sono esposti nei principali musei del mondo: National Museum di Tokyo, Museo Nazionale di Budapest, Museum of Saint Josè in California, U.S.A., Palazzo Venezia a Roma, Museo Statale di Berlino, e ottobre 2009 Museo di Madrid e Museo Comunale di Lugano. Nel 2007 pubblica come autore il libro Gli Automi di Leonardo, Bononia University Press, Bologna.
Nel 2012 pubblica un saggio su Il Molin da seta di Leonardo (1490-91) sul Bollettino dell’AHAI (Association Historien de l’Art Italien).