Laterza: Biblioteca storica laterza
I poveri nel Medioevo
di Mollat Du Jourdin Michel
editore: Laterza
pagine: 416
Nel tempo, lungo il millennio che va dal V al XV secolo, la posizione dei poveri nella società è andata modificandosi
Storia dei giovani. Vol. 2: L'Età contemporanea.
L'Età contemporanea
editore: Laterza
pagine: 464
Alcuni studiosi europei tracciano un profilo storico complessivo della condizione giovanile: un affresco di una fase di passag
Storia dei giovani. Vol. 1: Dall'Antichità all'Età moderna.
Dall'Antichità all'Età moderna
editore: Laterza
pagine: 452
Alcuni studiosi europei tracciano un profilo storico complessivo della condizione giovanile: un affresco di una fase di passag
Storia sociale dell'antico Egitto
editore: Laterza
pagine: 526
A uno sguardo superficiale, l'antico Egitto si presenta come un mondo lontano e diverso, ma l'Egitto è anche il luogo in cui per la prima volta, nella storia, si è sviluppato su ampia scala un apparato burocratico che di fatto ha posto le basi di una moderna concezione dello Stato. E' nella prospettiva di questa continuità e di questa inaspettata "vicinanza" dell'antico Egitto che gli autori ne reinterpretano le vicende sociali. Troveremo quindi tra le pagine di questo volume non solo le classiche ricostruzioni delle sequenze dinastiche e delle gesta dei sovrani, ma anche le trasformazioni sociali ed economiche del mondo egizio e la struttura delle formazioni politiche.
Vita di sant'Agostino
di Pincherle Alberto
editore: Laterza
pagine: 472
Il volume è una guida alla vita spirituale e intellettuale di questo "africano dalla natura ardente e sensuale"
La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri
di Vovelle Michel
editore: Laterza
L'ultimo atto è cruento, per quanto bella sia stata la commedia in tutto il resto: alla fine, ci gettano un po' di terra sulla