Laterza: Biblioteca storica laterza
Storia degli editori italiani
Dall'Unità alla fine degli anni Sessanta
editore: Laterza
Il libro si presenta come una ricostruzione analitica degli editori italiani dall'Unità agli anni Sessanta, la loro trasformaz
Storia del pensiero medico occidentale. Antichità e Medioevo
editore: Laterza
pagine: 609
Lo scopo principale di questo volume è la ricostruzione storica delle lente trasformazioni e dei bruschi mutamenti delle teorie e delle pratiche mediche nelle civiltà cosiddette occidentali, a partire dal V secolo avanti Cristo. La seconda metà del V secolo costituisce, infatti, una tappa decisiva nel pensiero medico dell'Occidente: data da questo momento quella che per molti è la nascita della letteratura medica e dell'arte della medicina. Si parla di nascita della letteratura medica nel senso che i primi scritti conservati dei medici greci che sono stati tramandati con il nome di Ippocrate, risalgono, se si considerano i più antichi di essi, a questo periodo. Ippocrate, infatti, viene considerato il Padre della medicina anche se appartiene a una lunga progenie di medici che si proclamano discendenti di Asclepio. È questo l'ambito cronologico del volume, che si spinge nella trattazione fino alla Peste Nera del Basso Medioevo, frontiera di un profondo rivolgimento del pensiero medico.
Infedeli 638-2003: il lungo conflitto tra cristianesimo e Islam
di Wheatcroft Andrew
editore: Laterza
Lo scontro di civiltà affonda le sue radici nel passato
La formazione dell'Europa cristiana
Universalismo e diversità (200-1000 d. C.)
di Brown Peter
editore: Laterza
pagine: 766
La 'forma' di questo saggio di amplissimo respiro cronologico e geografico è determinata dalla convinzione che il 'Grande Racc
Pagani e cristiani
di Lane Fox Robin
editore: Laterza
C'è stato un tempo in cui gli dèi si mescolavano agli uomini alla luce del giorno
Vita di Petrarca
di Dotti Ugo
editore: Laterza
La vita del Petrarca fu come un moto continuo, un continuo vagabondare, una ricerca sempre insoddisfatta della pace e del ripo
Storia dell'Italia medievale (410-1216)
di Capitani Ovidio
editore: Laterza
Oggetto di questo studio sono le vicende della penisola nel lungo periodo che va dal V secolo dopo Cristo sino all'età di Inno
I poveri nel Medioevo
di Mollat Du Jourdin Michel
editore: Laterza
pagine: 416
Nel tempo, lungo il millennio che va dal V al XV secolo, la posizione dei poveri nella società è andata modificandosi
Storia dei giovani. Vol. 1: Dall'Antichità all'Età moderna.
Dall'Antichità all'Età moderna
editore: Laterza
pagine: 452
Alcuni studiosi europei tracciano un profilo storico complessivo della condizione giovanile: un affresco di una fase di passag
Storia dei giovani. Vol. 2: L'Età contemporanea.
L'Età contemporanea
editore: Laterza
pagine: 464
Alcuni studiosi europei tracciano un profilo storico complessivo della condizione giovanile: un affresco di una fase di passag
Storia sociale dell'antico Egitto
editore: Laterza
pagine: 526
A uno sguardo superficiale, l'antico Egitto si presenta come un mondo lontano e diverso, ma l'Egitto è anche il luogo in cui per la prima volta, nella storia, si è sviluppato su ampia scala un apparato burocratico che di fatto ha posto le basi di una moderna concezione dello Stato. E' nella prospettiva di questa continuità e di questa inaspettata "vicinanza" dell'antico Egitto che gli autori ne reinterpretano le vicende sociali. Troveremo quindi tra le pagine di questo volume non solo le classiche ricostruzioni delle sequenze dinastiche e delle gesta dei sovrani, ma anche le trasformazioni sociali ed economiche del mondo egizio e la struttura delle formazioni politiche.