Laterza: Maestri del Novecento Laterza
Introduzione a Barthes
di Isabella Pezzini
editore: Laterza
pagine: 194
Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di 'società della comunicazione'.
Introduzione a Dahrendorf
di Laura Leonardi
editore: Laterza
pagine: 177
Ralf Dahrendorf è stato uno degli studiosi più originali delle trasformazioni della società contemporanea, un punto di riferimento teorico, per il pensiero politico del Novecento, alternativo sia al liberalismo classico che al marxismo. È considerato uno dei pochi teorici sociali ad avere continuato nel solco della tradizione classica che mira a "catturare la propria epoca nel pensiero". Al centro della sua analisi sono le chances di vita e la libertà attiva al fine di cogliere la direzione e la qualità dei processi di cambiamento sociale. Affrontando i temi del conflitto sociale nella modernità, delle disuguaglianze e delle classi, del rapporto tra democrazia e capitalismo, tra mercato, società civile e stato, Ralf Dahrendorf solleva anzitempo una delle questioni principali che si pongono alle società europee del XXI secolo: la difficoltà di conciliare crescita economica, coesione sociale e libertà politica.
Introduzione a Bobbio
di Pier Paolo Portinaro
editore: Laterza
pagine: 197
Norberto Bobbio è figura di straordinario e ineguagliato spessore nel panorama del pensiero politico e giuridico novecentesco
Introduzione a Bruno Zevi
di Dulio Roberto
editore: Laterza
Bruno Zevi (1918-2000) è punto di riferimento e di confronto per chiunque voglia fare o parlare di architettura in Italia
Introduzione a Hayek
di Tedesco Francescomaria
editore: Laterza
pagine: 177
Il percorso teorico di uno dei più influenti e discussi pensatori liberali del Novecento, Premio Nobel per l'economia nel 1974
Introduzione a Derrida
di Maurizio Ferraris
editore: Laterza
pagine: 167
In questo volume Maurizio Ferraris, ordinario di Filosofia teoretica nell'Università di Torino, presenta un'esposizione completa, critica e concisa, non dello stile o delle suggestioni di Derrida, ma delle sue teorie.
Introduzione a Klee
di Giuseppe Di Giacomo
editore: Laterza
pagine: 181
Professore di Estetica all'Università di Roma la Sapienza, Giuseppe Di Giacomo è autore di saggi su Wittgenstein, Lukacs, sul romanzo, sul rapporto tra estetica e letteratura e tra estetica e arti figurative. In questo volume analizza la figura di Paul Klee. Nell'opera di uno dei più grandi artisti e teorici del Novecento, riflessione sull'arte e produzione artistica sono strettamente connesse. A differenza della pittura naturalistica volta al visibile, la ricerca di Klee è fondata sui puri mezzi pittorici - linee e colori - e incentrata a "rendere visibile" ciò che il visibile stesso occulta, la sua preistoria.
Introduzione a Lacan
di Tarizzo Davide
editore: Laterza
pagine: 152
Il pensiero di Jacques Lacan (1901-1981), psicoanalista francese, resta ancor oggi avvolto nell'oscurità, a causa di uno stile
Introduzione a Habermas
di Petrucciani Stefano
editore: Laterza
pagine: 237
Con la rilettura critica della tradizione del marxismo e della Scuola di Francoforte, con il superamento della filosofia del s
Introduzione a Bourdieu
di Paolucci Gabriella
editore: Laterza
pagine: 195
Filosofo per formazione e sociologo 'per conversione', Pierre Bourdieu (1930-2002) ha prodotto studi e ricerche di rara sofist
Introduzione a Aby Warburg
di Cieri Via Claudia
editore: Laterza
pagine: 199
Studioso di Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, Dürer e Rembrandt, ma anche di mitologia e astrologia, Aby Warburg ha legato la