Laterza: Opere varie
Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà
di Zygmunt Bauman
editore: Laterza
pagine: 43
Di fronte alle forze incontrollate dei mercati globali, dobbiamo rivendicare la sovranità nazionale perduta o investire sull'Europa come spazio di convivenza e solidarietà?
5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare)
di Stefano Allievi
editore: Laterza
pagine: 59
Perché ci muoviamo
L'ignoto ignoto. Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi
di Mark Forsyth
editore: Laterza
pagine: 28
Il libro perfetto è sullo scaffale in alto, nell'angolo, a portata della tua mano
Storia della Cassa depositi e prestiti. Un nuovo corso: la società per azioni
editore: Laterza
pagine: 308
Fin dalla sua fondazione, avvenuta oltre centosessanta anni fa, la Cassa depositi e prestiti ha occupato un ruolo centrale, un
Effetto Puglia. Guida cineturistica a una regione tutta da girare
editore: Laterza
pagine: 300
Il cinema ha modificato l'occhio di chi guarda la Puglia. È accaduto negli ultimi anni quando intere sequenze di una terra dove ogni cosa è generosamente illuminata, hanno corteggiato il buio delle sale cinematografiche di mezzo mondo. Luce barocca per "Mine vaganti" di Ferzan Ozpetek che - come hanno affermato i giurati del Tribeca Film Festival di New York premiando il film "fa venir voglia di prenotare subito un viaggio nel Sud dell'Italia". Bianchi faraglioni sorgenti dal cristallo acquatico del Gargano, dove danzano le star di Bollywood per "Housefull" di Sajid Khan, film visto da oltre quattrocento milioni di Indiani. Trulli scanzonati per il duo Zalone-Caparezza in "Che bella giornata" di Gennaro Nunziante, film italiano campione d'incassi di tutti i tempi. Centinaia i set che negli ultimi anni hanno attraversato la Puglia, altrettanti gli autori in un catalogo che comprende Olmi, Martone, Paskaljevic, Ciprì, Vicari, Gaglianone, di Robilant, Rubini, Placido, Wertmuller, Winspeare. E che, nei decenni passati, è stato impreziosito - tra gli altri - da Pasolini, Bene, Monicelli, Taviani, Sordi, Zeffirelli, Moretti, Amelio, Salvatores, Soldini, Avati. Un invito al viaggio, dunque, per constatare che in Puglia la parola 'cinema' esiste, attraverso dieci itinerari che aiutano a svelarla, sorprendente e mutevole, incredibilmente ricca di storia,fascino, miti, pietre scolpite dal genio e dal vento, mari color cristallo e cieli rosso ferro. Prefazione di Antonello Gaeta.
Pagine giornalistiche
di Cuoco Vincenzo
editore: Laterza
L'imponente attività giornalistica di Vincenzo Cuoco, relativa al periodo da lui vissuto nella Milano cisalpina (nel 1804 al "
La gestione delle risorse umane nelle PMI
Persone e organizzazioni nell'economia senza confini
editore: Laterza
L'industria della macchina utensile ha, per l'economia italiana, importanza strategica pari a quella attribuibile in altri pae
La Puglia e il suo acquedotto
di Michele Viterbo
editore: Laterza
"Capitolo dopo capitolo, parola dopo parola, col fiato mozzato dallo scorgere tanta bellezza così sconosciuta, c'è lo spazio per appropriarsi della storia di tutti e assieme ricostruire la storia d'ognuno." dalla Prefazione di Fabiano Amati, Assessore regionale alle Opere pubbliche della Regione Puglia, quella dell'Acquedotto Pugliese è la storia delle vicissitudini sopportate e delle battaglie condotte dalle operose genti di Puglia e dai suoi figli più illuminati, per affrancarsi definitivamente dalla penuria e dal bisogno antico della sete. Vicende che si svolgono lungo l'arco di quasi un secolo e su cui lo studio di Michele Viterbo rimane, a quasi 60 anni dalla prima pubblicazione, un valido e solido punto di riferimento. Lo storico ripercorre puntualmente e cronologicamente gli interventi politici, i provvedimenti legislativi, i progetti iniziali e quelli definitivi che condussero alla costruzione del "più grande acquedotto del mondo", come venne definito per la lunghezza delle sue reti idriche che alimentano le regioni di Puglia e Basilicata e parte degli abitati dell'Irpinia, del Molise e della Calabria. Il volume viene oggi riproposto al pubblico con una Postfazione di Massimiliano Scagliarini che dà conto degli ultimi 50 anni di vita dell'Acquedotto, a quasi un secolo dalla sua nascita, nella consapevolezza che è ancora lungo il lavoro da farsi prima che l'ambizioso progetto possa davvero dirsi compiuto.
Racconti d'impresa
I calzaturieri del Brenta tra locale e globale
editore: Laterza
pagine: 142
Questo libro racconta vicende di vita e di lavoro di persone e di imprese che, con incrollabile fiducia e tenace impegno colle
Scritti politico-giuridici
di Cuoco Vincenzo
editore: Laterza
Gli scritti autografi di Vincenzo Cuoco custoditi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III" costituisco
Luci sull'Adriatico
Fari tra le due sponde
di Simonetti Enrica
editore: Laterza
pagine: 112
L'Adriatico non è un 'corridoio' tra nazioni; è un mare che unisce storie di popoli uguali e diversi, ma anche storie di cultu
Effetto Puglia
Guida cineturistica a una regione tutta da girare
editore: Laterza
pagine: 246
Le chiamano "location", ma in Puglia sono la vita, semplicemente