Laterza: Storia delle banche in Italia
UniCredit, una storia dell'economia italiana. Dalla Banca di Genova al Credito Italiano 1870-1945
di Piero Barucci
editore: Laterza
pagine: 792
Il Credito Italiano nasce con la breccia di Porta Pia
Una banca per la comunità. La Cassa rurale di Pergine nel corso del XX secolo
editore: Laterza
L'analisi della crisi attuale e degli strumenti per contrastarla fa emergere come la cooperazione risulti efficace se sa valor
Credito Emiliano 1910-2010
Dalle radici agricole alla diffusione nazionale
editore: Laterza
Il Credem è una delle poche banche private italiane - se non l'unica di una certa consistenza - che abbia mantenuto, per tutto
Credito Valtellinese
Cento anni per lo sviluppo economico e sociale
editore: Laterza
Può una piccola banca di una valle alpina sui confini dell'Italia, in una provincia a lungo segnata dall'indigenza, crescere f
La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo. Vol. 2: Fonti per la ricostruzione storica.
Fonti per la ricostruzione storica
editore: Laterza
Le banche hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico italiano: questa collana lo ricostruisce per la prima volt
La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo
editore: Laterza
pagine: 315
Le banche hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico italiano: questa collana lo ricostruisce per la prima volta in maniera organica. Al centro di ogni volume uno specifico istituto di credito, la cui storia è ripercorsa sia negli aspetti aziendali sia nei rapporti con l'economia locale e nazionale. Le banche incluse nella collana, pur essendo diverse per funzioni, tradizioni, sfera di attività, sono accomunate dalla scelta di valorizzare il proprio patrimonio di documentazione storica. L'ampiezza della ricerca, il rigore documentario, la profondità dell'analisi fanno di questi volumi un punto di riferimento per chiunque voglia occuparsi di banca nell'economia italiana e costituiscono un archivio della memoria del sistema bancario per le future generazioni.
Carichieti dalle origini ai giorni nostri
Risparmio e credito in un localismo di successo
di Felice Costantino
editore: Laterza
La storia di una banca coinvolge una pluralità di soggetti: gruppi imprenditoriali, élites politiche, ceti professionali, muni
La banca dei milanesi
Storia della Banca Popolare di Milano
editore: Laterza
pagine: 581
Nel 1865 un'assemblea di trecentocinquanta persone riunite a Milano decideva di dar vita a una banca popolare che, ricalcando
Storia dell'associazione fra le Casse di Risparmio italiane 1951-1990
di Varni Angelo
editore: Laterza
Attraverso documentazione d'archivio, questo volume analizza la specifica vicenda associativa dell'Acri, dagli anni Cinquanta
La Cassa di Risparmio di Trieste 1842-2002
editore: Laterza
La storia della Cassa di Risparmio di Trieste, curata di un gruppo di storici e di esperti, esamina le vicende - protrattesi p
Storia del Banco Ambrosiano
Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982
di Bellavite Pellegrini Carlo
editore: Laterza
pagine: 1056
Uscire dall'isola. Venezia, risparmio privato e pubblica utilità. 1822-2002
di Giannantonio Paladini
editore: Laterza
pagine: 324
Le banche hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico italiano: questa collana Io ricostruisce in maniera organica. Al centro di ogni volume uno specifico istituto di credito, la cui storia è ripercorsa sia negli aspetti aziendali sia nei rapporti con l'economia locale e nazionale. Le banche incluse nella collana, pur essendo diverse per funzioni, tradizioni, sono accomunate dalla scelta di valorizzare il proprio patrimonio di documentazione storica. L'ampiezza della ricerca, il rigore documentario, la profondità dell'analisi fanno di questi volumi un punto di riferimento per chiunque voglia occuparsi di banca nell'economia italiana e costituiscono un archivio della memoria del sistema bancario per le future generazioni.