Leg - libreria editrice goriziana: I LEGGERI
La cultura civile della Venezia Giulia: un'antologia. 1905-2005. Voci di intellettuali giuliani al Paese
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 170
Trieste e il confine orientale sono stati spesso rappresentati nell'immaginario collettivo come una città e un'area caratteriz
La Resistenza nella Venezia Giulia. Documenti e testimonianza
di Leschi Vittorio
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 380
La Resistenza nella Venezia Giulia fu caratterizzata dalla coesistenza di diverse anime e contrapposte etnie
Praga tragica. Milada Horáková 27 giugno 1950
di Tazzer Sergio
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 120
La vicenda di Milada Horàkovà, membro della resistenza antinazista e deputata del partito social-nazionale, contraria al total
Trieste 30 aprile 1945. Il giorno del riscatto
di Amodeo Fabio
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 158
Vaghe stelle d'Europa. Quali confini, quale identità, quale economia?
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 279
L'altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 169
Per decenni, Trieste è stata avvolta nelle dense nebbie di un "passato che non passava"
I Luxardo del Maraschino
di Luxardo De Franchi Nicolo`
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 217
I Luxardo del Maraschino
di Luxardo De Franchi Nicolo`
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 211
Siamo rimasti soli. I comunisti del PCI nell'Istria Occidentale dal 1943 al 1946
di Paolo Sema
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 248
I burocrati di Hitler. Eichmann, i suoi volenterosi carnefici e la banalità del male
di Lozowick Yaacov
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 354
La storia dello sterminio degli ebrei in Europa raccontata da una prospettiva inedita, quella dell'apparato burocratico che or