Leg - libreria editrice goriziana: LE GUERRE
Vietnam in guerra. Dispacci dal fronte
di John Steinbeck
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 288
John Steinbeck parte alla volta del Vietnam in guerra nel dicembre 1966 per rimanervi fino al maggio 1967
La guerra dei sei giorni. 1967: Sinai, Giordania e Siria
di Simon Dunstan
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 305
A cinquant'anni dal conflitto, una storia dello straordinario successo strategico che consenti a Israele di triplicare l'esten
L'arte della guerra di Napoleone. Una biografia strategica
di Garnier Jacques
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 362
In un mondo segnato dalla permanenza dei conflitti fin dalla più alta antichità, la storia ha perpetuato solo i nomi di pochis
Diario di guerra 1914-1918
di Ernst Jünger
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 642
"Il libro nasce dalla rielaborazione formale del contenuto del miei diari di guerra. Durante tutto il corso della guerra mi sono sforzato di mettere subito su carta le mie impressioni, tra un salto e l'altro, o al più tardi la sera stessa del giorno di battaglia. (...) Non sono un uomo di penna, tuttavia spero che, dopo aver deposto questo libro, qualcuno sia riuscito a farsi un'idea di quel che è stato fatto da noi soldati di fanteria. Abbiamo perso molto, forse tutto, anche l'onore. Ma ci resta una cosa: l'onorevole ricordo della più grandiosa armata che sia mal esistita e della più imponente battaglia che sia mai stata combattuta. Onorarlo in quest'epoca di rinnegamento e di deperimento morale è il più fiero dovere di chiunque abbia combattuto non solo col fucile e le granate, ma anche col cuore pieno d'ardore per la causa tedesca". Il "Diario di guerra 1914-1918" di Ernst Jünger (1895-1998) è una straordinaria testimonianza di quella "Grande guerra" che, a pochi anni dalla conclusione, tutti iniziarono a chiamare Prima guerra mondiale. Si tratta di annotazioni che iniziano il 30 dicembre 1914 con la partenza dell'autore diciannovenne in direzione del fronte, per concludersi all'inizio di settembre del 1918. Non esiste alcun altro diario bellico che documenti la Prima guerra mondiale dalla prospettiva di un ufficiale di prima linea coprendo un così ampio arco temporale e presentando una tale assiduità di registrazioni.
Le spie nella Bibbia
di Rose M. Sheldon
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 340
Un'indagine militare in grado di rileggere il testo sacro più famoso al mondo in chiave militare e di stabilire, in forma comparativa, dei paragoni folgoranti tra le operazioni di spionaggio o di guerriglia in atto oggi nella guerra tra Israeliani e Palestinesi e le fasi più concitate del racconto biblico.
Fanteria all'attacco. Dal fronte occidentale a Caporetto
di Erwin Rommel
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 427
Quando, nel 1937, Erwin Rimmel pubblica la prima edizione di Fanteria all'attacco trasforma il diario scritto nel corso della
L'arte della guerra nell'antica Grecia. Ediz. illustrata
di Van Wees Hans
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 431
Dal combattimento dal punto di vista del soldato, fino alle ampie strutture sociali ed economiche che hanno influito sulle cam
La grande guerra nel Mediterraneo
di Halpern Paul G.
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 1114
Fra il 1914 e il 1918 nel relativamente piccolo spazio mediterraneo si affrontarono le Marine inglese, francese, italiana, rus
Le flotte di Roma
di Pitassi Michael
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 485
Sebbene si tenda a pensare all'Impero romano come a un'organizzazione principalmente terrestre, realizzata con la forza delle
Le guerre di confine d'Israele. 1949-1956
di Morris Benny
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 664
Questo libro è l'edizione riveduta e aggiornata di un saggio di grande successo in cui Benny Morris analizza lo sviluppo delle
Abbiamo vinto l'Austria-Ungheria. La grande guerra dei legionari slavi sul fronte italiano
di Pivko Ljudevit
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 849
Ben pochi sanno che il paesino di Carzano, in Valsugana, è stato a un passo dal diventare uno dei luoghi simbolo della Grande