Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Banti

Quando anche le donne si misero a dipingere

di Anna Banti

editore: Abscondita

pagine: 100

«Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatric
13,00

La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa

di Alberto Mario Banti

editore: Laterza

pagine: 136

Le politiche neoliberiste degli ultimi decenni hanno arricchito una minoranza, approfondendo le disuguaglianze e riducendo la
14,00

Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd

di Alberto Mario Banti

editore: Laterza

pagine: 617

Nel 1933 viene lanciato nei cinema USA I tre porcellini di Walt Disney
20,00

Racconti ritrovati

di Anna Banti

editore: La nave di teseo

pagine: 390

Raccolti e curati da Fausta Garavini, in questo volume trovano corpo unico gli "scritti sparsi" di Anna Banti, ovvero i numero
20,00

Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet

di Alberto Mario Banti

editore: Laterza

pagine: 151

Watteau e Manet con due loro famosi quadri, "L'insegna di Gersaint" e "Il balcone", ci mettono sotto gli occhi il mutamento fo
11,00

Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd

di Alberto Mario Banti

editore: Laterza

pagine: 617

Nel 1933 viene lanciato nei cinema USA I tre porcellini di Walt Disney
29,00

Artemisia

di Anna Banti

editore: Se

pagine: 199

"Per quante forme, per quanti modi diversi possa esprimersi il dolore di una intattezza violata, Artemisia me lo fa intendere in quest'aria di sacrificio e di pericolo che fomenta, con i rimpianti di tutti, il suo rimpianto di risuscitata invano. La nostra povera libertà si lega all'umile libertà di una vergine che nel milleseicentoundici non ha se non quella del proprio corpo integro e non può capacitarsi in eterno di averla perduta. Per tutta la vita essa si adoprò a sostituirla con un'altra, più alta e più forte, ma il rimpianto di quell'unica restò: mi pareva, con quei fogli scritti, d'averlo quietato. Ora ritorna più intenso che mai, con un moto di relitto che appare e dispare sull'onda che lo porta, e, a momenti, sembra che l'acqua limpida l'abbia digerito. Scottata mille volte al bruciore dell'offesa, mille volte Artemisia si fa indietro e prende fiato per lanciarsi di nuovo nel fuoco. Così usava un tempo, così usa oggi con me". Con uno scritto di Attilio Bertolucci.
22,00

Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet

di Alberto Mario Banti

editore: Laterza

pagine: 157

Watteau e Manet con due loro famosi quadri, "L'insegna di Gersaint" e "Il balcone", ci mettono sotto gli occhi il mutamento fo
19,00

Quando anche le donne si misero a dipingere

di Banti Anna

editore: Abscondita

pagine: 100

Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice
13,00

La nazione del Risorgimento

Parentela, santità e onore alle progini dell'Italia unita

di Banti Alberto M.

editore: Einaudi

Il Risorgimento fu la rinascita della nazione italiana, l'epopea di una comunità oppressa che, finalmente, si risvegliava e ri
22,00

Lorenzo Lotto

di Banti Anna

editore: Skira

pagine: 112

Lorenzo Lotto, veneziano, fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Cinquecento
9,00

Sublime madre nostra

La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo

di Banti Alberto M.

editore: Laterza

La nazione non è un dato di natura
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.