Libri di A. Canevaro
Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva
di A. Canevaro
editore: Erickson
pagine: 184
Il lavoro è un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità
La parola che forma. Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere
editore: Erickson
pagine: 184
Questo libro ha due porte di ingresso
L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future
editore: Erickson
pagine: 587
Il libro offre un quadro ampio e completo dell'inclusione scolastica in Italia come si presenta attualmente e come potrà prese
Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace
editore: Erickson
pagine: 252
Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l'essere un docente di
Lontani da dove? Passato e futuro dell'inclusione scolastica in Italia
editore: Erickson
pagine: 334
Quarant'anni fa, dimostrandosi all'avanguardia in tutta Europa e non solo, l'Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l
Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva
editore: Erickson
pagine: 294
Negli ultimi venti anni l'inclusione scolastica ha percorso una strada lunga e importante: dalla Legge quadro sulla disabilità alla Legge 170 sui DSA, fino alla recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali, passando per l'affermazione della visione biopsicosociale ICF-OMS. Le Edizioni Erickson, che hanno seguito da vicino ognuna di queste tappe fondamentali, raccolgono in questo volume una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell'integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione.
Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica
editore: Erickson
pagine: 346
Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione, il volume appare ora in una veste rinnovata anche nel titolo per presentare una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Oggi sappiamo che per fare una buona scuola non basta fare una buona integrazione: bisogna valorizzare le infinite varietà della diversità umana (dalle disabilità alle eccellenze, dalle differenze di stile e di apprendimento a quelle di genere, culturali e sociali) e tendere a un'idea di giustizia come equità, personalizzando strumenti e strategie e distribuendo le risorse secondo i bisogni di ciascuno. Queste nuove 20 buone prassi, realizzate nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto: dagli effetti della recente normativa sui BES e i DSA nella didattica alle metodologie di apprendimento, vengono forniti spunti e indicazioni per gestire ogni aspetto della complessità scolastica e compiere il definitivo passo che porterà, dalle (e grazie alle) conquiste dell'integrazione alla piena realizzazione dell'inclusione.
Facciamo il punto su... L'integrazione scolastica
editore: Erickson
pagine: 72
Nelle scuole italiane l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali vengono costruite con responsabilità giorno d