Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Conte

I miei giorni a Berlino

di Marie Vassiltchikov

editore: Rizzoli

pagine: 496

"A partire da questo giorno, quasi due anni del mio diario sono andati perduti, anche se ho continuato a scrivere quasi quotid
20,00

Epistole

di Gregorio di Nazianzo (san)

editore: Città Nuova

pagine: 368

Uno spaccato prezioso per conoscere di vita e l'indole di un autore che poco ricorda l'austero "Teologo" della tradizione biza
38,00

Opera critica

di Cesare Segre

editore: Mondadori

pagine: 1696

Il Meridiano si propone di mettere in rilievo la figura esemplare di uno studioso convinto che ai testi ci si debba accostare per interrogarli e per goderne, comunque rispettandoli, e che non debbano essere utilizzati per altri fini. La ricca autoantologia, strutturata in dodici sezioni, raccoglie per ciascuna delle "aree di curiosità" i saggi che rappresentano i vertici dell'attività di Segre nelle diverse discipline: si va così dalle motivazioni per cui segre dall'originaria vocazione di un critico stilistico si sia spostato su posizioni di tipo strutturalistico-semiologico, ai suoi studi sul Medioevo, ai problemi della filologia, a studi su stile e sintassi dei prosatori italiani, all'analisi delle fonti, alla dinamica delle varianti d'autore, allo studio della linea espressionistica sulla scia di Contini, ai "mondi altri", ai meccanismi della narrazione smontati grazie all'approccio semiologico, all'arte, per concludere con il rapporto tra etica e letteratura. L'introduzione è firmata dal critico Gianluigi Beccaria.
80,00

Comunità disegno. Laboratorio a cielo aperto di disegno e rappresentazione nei Sassi di Matera

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Il Seminario/Laboratorio svolto nei Sassi di Matera ha posto in essere per dottorandi, tutor, docenti e maestri l'occasione di
29,00

Introduzione all'econometria

editore: Pearson

pagine: 697

Il testo di Stock e Watson si differenzia in maniera sostanziale da altre opere dedicate all'argomento per l'approccio adottato dai due studiosi. Innanzi tutto, si è scelto di integrare la trattazione teorica con casi tratti dalla realtà e con i risultati provenienti dall'analisi empirica. La scelta degli argomenti, inoltre, riflette gli orientamenti contemporanei, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per quanto concerne le applicazioni econometriche. Un terzo aspetto che gli autori hanno curato con particolare attenzione è la corrispondenza tra le ipotesi teoriche e le applicazioni pratiche. Numerosi esercizi per la verifica dell'apprendimento corredano il testo.
49,00

I paradossi dell'infinito

di Bernard Bolzano

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 147

Ultima opera di Bernard Bolzano, pubblicata postuma nel 1851 e rimasta a lungo sconosciuta. Il primo vero riconoscimento ufficiale tributato a quest'opera fu quello di Georg Cantor, neI 1883, seguito neI 1913 da Edmund Husserl. Oggi l'importanza di Bolzano è universalmente riconosciuta e in particolare questo libro, dedicato nella sua parte principale ai paradossi dell'infinito nel campo della matematica, introduce concetti che stanno alla base di tutta la moderna teoria degli insiemi. Per la prima volta nella storia della matematica Bolzano introduce qui esplicitamente il concetto di insieme, distinguendolo da quelli di aggregato, moltitudine e somma.
19,00

Il Novellino

editore: Salerno

pagine: 548

55,00
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.