Libri di Gregorio di Nazianzo (san)
Epistole
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Città Nuova
pagine: 368
Uno spaccato prezioso per conoscere di vita e l'indole di un autore che poco ricorda l'austero "Teologo" della tradizione biza
Epitaffi epigrammi
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Città Nuova
pagine: 96
Una piccola Spoon River cristiana del IV secolo lascia intravedere la rete di amicizie familiari e personali di Gregorio. Ampia e variegata la produzione di Gregorio di Nazianzo, segno della ricca cultura e della fine educazione letteraria di un autore capace di "inventare" la poesia cristiana in lingua greca. Il presente volume raccoglie i suoi epitaffi e gli epigrammi. La madre Nonna, il fratello Cesario, l'amico Basilio, la sorella Gorgonia. Sono alcuni dei destinatari dei 129 Epitaffi: brevi componimenti funerari che raccontano di vite spezzate di giovani oppure esistenze che si spengono in una lunghissima vecchiaia. Di argomento vario sono invece gli Epigrammi che vanno dai temi più intimi e personali alla più ampia e aspra critica di costume e sociale: quelli in cui prende di mira il modo di vita degli agapeti o si scaglia contro i violatori di tombe.
Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al figlio. Una discussione in famiglia
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Edizioni ETS
pagine: 376
Autobiografia. Carmen de vita sua. Testo greco a fronte
di Gregorio Di Nazianzo (san)
editore: Morcelliana
pagine: 256
Testo inedito tradotto e commentato (con greco a fronte) dell'Autobiografia di questo Padre della Chiesa, Gregorio di Nazianzo
Poesie
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Città Nuova
pagine: 288
La cultura e l'educazione letteraria ricevuta da Gregorio si manifestano anche in un campo di grande rilievo della sua produzione, e precisamente nelle 'Poesie'. Esse si collocano nell'ambito dell'attività pastorale del Nazianzeno: non sono soltanto l'espressione di un atteggiamento lirico, ma posseggono spesso anche un preciso intento catechetico e pedagogico. Gli argomenti sono i più vari: verginità, vita attiva e vita contemplativa, inni a Dio, gli angeli, il mondo e molti altri.
I cinque discorsi teologici
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Città Nuova
pagine: 296
Considerato già dai contemporanei un'autentica autorità in materia di teologia, tanto da meritare unanimemente il soprannome di "Teologo", in realtà il contributo offerto da Gregorio Nazianzeno in campo dottrinale non è significativo tanto sul piano speculativo quanto piuttosto sul piano intellettuale. E, la sua, una teologia di testimonianza, "operaia", che nasce da un'intensa attività svolta concretamente a sostegno della Chiesa e del cristianesimo ortodosso. In questo senso la teologia di Gregorio Nazianzeno corona la sua attività pastorale e riconduce al cuore della sua spiritualità. Nelle cinque orazioni e nelle tre epistole "teologiche", considerate tra i migliori prodotti dell'eloquenza teologica del IV secolo, Gregorio difende l'ortodossia nicena e contribuisce alla definizione del dogma di fede con la passione, la lucidità e il vigore di sempre. In appendice i Carmina Arcana, poesie di altissimo pregio sul piano della storia della cultura, nobilitate dall'orgoglioso tentativo di dare forma e dignità al genere letterario della poesia cristiana.
Omelie sulla natività. Discorsi 38-40
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Città Nuova
pagine: 160
La passione di Cristo
di Gregorio di Nazianzo (san)
editore: Città Nuova
pagine: 176
Il nome di Gregorio di Nazianzo (330-390) è solitamente associato a quello dell'altro Gregorio, il Nisseno, e di Basilio il Gr