Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cristofori

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

editore: Eurilink

pagine: 220

18,00

Metalmeccanici alla prova della grande crisi. Una ricerca sulla dirigenza sindacale

di Cecilia Cristofori

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Che cosa sono diventati il lavoro, la fabbrica e il sindacato a seguito della Grande Crisi del 2008? A questa domanda si è cer
18,50 17,58

Il laboratorio professionale nella formazione

editore: CEA

pagine: 700

Questo è il primo volume di un'opera dedicata al Laboratorio professionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica
27,00

Il laboratorio professionale nella formazione

editore: CEA

pagine: 320

Grazie alla ricchezza dei numerosi contributi di docenti e professionisti di diversi Atenei italiani, è stato possibile predis
23,00

Storia romana. Editio maior

editore: Mondadori education

pagine: 608

Il volume costituisce la versione non solo maggiorata, ma in molte parti ripensata e riorganizzata, del fortunato manuale di S
38,00

Giovani nella rete della politica. Un'indagine in Facebook

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Oggi i giovani si occupano - e molto - di politica e lo fanno, per lo più, attraverso la rete. Entrare in questo intreccio inscindibile offre l'occasione per mettere a fuoco come è cambiata l'attuale generazione di giovani, in che cosa consistono i mutamenti sociali del nostro tempo e come si è modificata la politica a seguito dell'utilizzo delle nuove tecnologie. Guardare alla prima generazione di nativi digitali mostra come la socializzazione politica e l'orientamento di voto coincidano all'interno di un universo giovanile che cambia sempre più rapidamente mantenendo integra l'appartenenza generazionale. Per loro, Facebook, ben più di una nuova piazza, diventa il modo in cui si creano legami con un gruppo di pari mai così esteso e connesso. È la nuova polis del mondo 2.0, fatta, in prevalenza, di giovani per i quali l'esperienza è sempre più individuale, il tempo di vita intermittente, il dire tutt'uno con il fare ma anche fautrice di nuove forme di appartenenza, scambio e gioco sconosciute al passato. L'accesso a questo mondo è stato possibile attraverso un'inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche.
25,00

L'insigne ornamento. La raccolta di stampe di Massimiliano Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma

editore: Monte Università Parma

pagine: 126

Il volume è dedicato alla collezione di opere d'arte incisoria realizzata dal parmense Massimiliano Ortalli e conservata dal 1828 nella Biblioteca Palatina di Parma per volontà di Maria Luigia. La raccolta infatti, dopo essere stata acquistata da Paolo Toschi, direttore dell'Accademia delle Belle Arti, venne da questo ceduta alla duchessa di Parma. Quest'ultima, depositò la raccolta in Biblioteca e, per evitare che fosse dispersa, dispose di realizzare un inventario delle opere in essa contenute. L'obiettivo di Maria Luigia era evidentemente quello di indirizzare un'opera di tale portata a tutti i cittadini e non solo a un pubblico di specialisti. La raccolta si compone di oltre quarantacinquemila esemplari della tradizione incisoria parmense datati tra il quindicesimo e il diciannovesimo secolo e rappresenta un caso unico sia per la ricchezza di stampe che per le modalità di classificazione delle stesse. Sono infatti contenute e ordinate stampe dei maestri di Scuole Italiane e "Oltramontane", ampiamente illustrate e descritte, testimoni dell'evoluzione dell'arte incisoria nel corso dei secoli. Il volume contribuisce dunque ad arricchire una collana che da anni ormai persegue l'obiettivo di scoprire e far conoscere i tesori della Biblioteca Palatina, dando spazio ai fondi più importanti e ai pezzi più significativi che essa raccoglie.
35,00

Vecchia e cara Bologna

Detti e motti del dialetto bolognese con le più belle cartoline d'epoca

di Cristofori Franco

editore: Pendragon

pagine: 136

Il volume raccoglie 128 cartoline raffiguranti vedute di Bologna risalenti ai primi anni del nostro secolo
25,31
19,50

Come nasce un paradigma. Tra senso comune e scienze sociali. Il caso della giovinezza

di Cecilia Cristofori

editore: Franco Angeli

pagine: 128

Che cosa distingue "la scienza della società" dalle diverse forme in cui i soggetti si interrogano nella vita quotidiana? L'attività dei ricercatori sociali non è diversa da quella degli altri scienziati perché può aver luogo solo attraverso il riconoscimento di comuni paradigmi che promuovono il dibattito e la ricerca empirica. La loro individuazione, però, incontra nelle scienze sociali particolari difficoltà. Il volume le discute e cerca di superarle, in sede metodologica e di ricerca, facendo ricorso a un modello originale, che ipotizza la connessione dei concetti di paradigma e di rappresentazione sociale.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.