Libri di A. Destro
Ragione di Stato, ragione di scienza. Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale
di Giacomo Destro
editore: Codice
pagine: 206
Una leggenda narra che la prima ambasceria dell'impero romano in Cina portasse in dono all'imperatore celeste carapaci di tart
Dentro e fuori le case. Il ruolo delle donne da Gesù alle prime Chiese
editore: Edb
pagine: 80
Nel passaggio dal movimento di Gesù alla Chiesa, il ruolo attivo delle donne negli spazi pubblici lentamente arretra
Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi
editore: Carocci
pagine: 268
Quale fu il rapporto di Gesù con il Battista? Il movimento di Gesù era una filiazione di quello di Giovanni o un'iniziativa au
Il potere delle cose ordinarie. Sguardi antropologici
di Adriana Destro
editore: Carocci
pagine: 235
Che cosa significa osservare gli eventi minimi, le cose apparentemente di poco conto? Ogni giorno sentiamo l'esigenza di chiar
Intervista impossibile al DNA
editore: Il mulino
pagine: 217
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assass
I cristiani e le scritture di Israele
editore: Edb
pagine: 128
Riflettere sulle Scritture ebraiche è importante, anche nella prospettiva del dialogo, per più di un motivo
Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo
editore: Carocci
pagine: 138
Ma noi italiani chi siamo? È una domanda che nasce da due bisogni connaturati alla natura umana: definire una nostra identità e sentirci parte, al tempo stesso, di una comunità. Gli autori offrono ai lettori una risposta lontana dagli stereotipi correnti, guardando con attenzione ai segni lasciati nel nostro DNA dagli eventi passati senza perdere di vista i contesti storici e culturali. Ne scaturisce una nuova chiave di lettura che mette in evidenza l'analogia tra la variabilità della genetica e quella delle lingue parlate dagli italiani. Tenendo insieme informazione scientifica e attualità sociale, il libro affronta i temi dell'identità e della diversità anche in relazione ai cambiamenti demografici in atto nel nostro paese.
La lavanda dei piedi. Significati eversivi di un gesto
editore: Edb
pagine: 112
Le calzature, le strade e la consuetudine di mangiare sdraiati e in più persone sullo stesso letto rendono consueto nel mondo
La morte di Gesù. Indagine su un mistero
editore: Rizzoli
pagine: 356
Gesù fu catturato nel cuore della notte, ed esalò l'ultimo respiro il pomeriggio seguente
Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei Vangeli
editore: Carocci
pagine: 174
Qual è l'attendibilità storica dei vangeli? Come si sono formati e su quali informazioni si basavano? Come si è arrivati ai di
Della fiaba. Jacob e Wilhelm Grimm e il pensiero poetante per i 200 anni di «Fiabe del focolare»
editore: Mimesis
pagine: 106
Per i 200 anni della raccolta dei Grimm (1815), si è realizzato un volume sulla Fiaba, che è la parola essenziale, "originante
I volti della Turchia
Un paese islamico e la modernità
di Destro Adriana
editore: Carocci
pagine: 312
Questo libro nasce da una lunga osservazione di luoghi, genti, situazioni: dalla quotidianità e dagli incontri personali dell'