Libri di A. Fermani
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
editore: Firenze University Press
pagine: 1870
Il volume raccoglie circa duecento contributi che, ripercorrendo figure e temi che vanno da Omero ai giorni nostri, discutono
Il pathos nella filosofia antica. Cinque studi
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 128
"Sentimenti", "passioni", "piacere", "dolore", "amore", "vergogna", "ira" sono solo alcune delle emozioni che gli autori di qu
Il giudizio etico. Imparare a distinguere il bene e il male per essere felici
di Aristotele
editore: Morcelliana
pagine: 192
Questa antologia intende illuminare, con una selezione dei passi più significativi delle tre Etiche di Aristotele tradotti e c
Filosofia antica. Una prospettiva multifocale
editore: Scholé
pagine: 640
Una storia della filosofia antica vista con "occhi nuovi"
Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica. Atti del Convegno (Macerata, 8-10 novembre 2018)
editore: Diogene multimedia
pagine: 310
Questo volume raccoglie i contributi del convegno, organizzato dalla Società Filosofica Italiana, dal titolo "Tradizione e inn
Studi su ellenismo e filosofia romana
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 188
In questo volume vengono raccolti cinque saggi sul pensiero filosofico greco nell'età romana
Platone e Aristotele. Dialettica e logica
editore: Morcelliana
pagine: 416
Il confronto tra Platone ed Aristotele è stato interpretato, per lo più, come una opposizione tra modelli conoscitivi: da un lato la dialettica, intesa come il culmine del sapere, dall'altro la logica, intesa come l'insieme delle tecniche per ben argomentare, al di là delle pretese platoniche di una supremazia della dialettica. Ma ha ancora un fondamento filologico e storico questa contrapposizione? Un interrogativo che - nei saggi qui raccolti di alcuni dei più autorevoli interpreti del pensiero antico - mette capo a una pluralità di scavi, storiografici e teoretici. Scavi che invitano a una lettura dei testi platonici ed aristotelici nella loro complessità: emergono inaspettati intrecci e molteplici significati dei termini stessi di dialettica e logica in entrambi i pensatori. Non solo la dialettica platonica ha un suo rigore, ma la stessa logica aristotelica ha affinità, pur nelle differenze, con le procedure argomentative della dialettica. Una prospettiva ermeneutica che interessa non solo lo storico della filosofia antica, ma chiunque abbia a cuore le radici greche delle nostra immagine di ragione.