Libri di A. Fontana
A sua immagine? Figli di Dio con disabilità
editore: La Vita Felice
pagine: 124
In questo saggio, il dibattito tra disabilità e fede accompagna il lettore in un intenso percorso di riflessione, ponendo al c
Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese
editore: Mimesis
pagine: 354
Dietro all'opera di Satoshi Kon, scomparso ad appena 47 anni, si nasconde un universo stratificato di forme, riflessioni, visi
Bisogna difendere la società
di Michel Foucault
editore: Feltrinelli
pagine: 288
Sotto la direzione di Ewald e Fontana, una équipe composta da Bertani, Gros, Lagrange, Marchetti e Senellart sta procedendo al
Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio nel XIX secolo
editore: Einaudi
pagine: 352
Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno che passa per l'idiota del villaggio, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fra
Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
editore: Olschki
pagine: 270
Il volume approfondisce il rapporto, sinora poco indagato, tra Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
De anima. Testo latino a fronte
di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
editore: Servitium Editrice
pagine: 180
L'ordine del discorso e altri interventi
di Michel Foucault
editore: Einaudi
pagine: 98
In questo saggio Foucault analizza le varie forme in cui in ogni società la produzione del discorso è al tempo stesso controll
L'anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia
editore: Einaudi
pagine: 448
Gilles Deleuze e Félix Guattari partono da una critica della psicoanalisi, soprattutto freudiana, accusata di prevaricazione autoritaria in difesa del capitalismo. Dopo aver descritto il funzionamento del desiderio come produzione e "macchina desiderante", analogo al lavoro, gli autori attribuiscono la sua rimozione originaria alla repressione sociale, timorosa del carattere rivoluzionario e sovversivo del desiderio. Passano poi ad analizzare il modo di formazione della struttura edipica nella società primitiva, e giungono a definire il processo schizofrenico come limite del capitalismo.
Storie del Mille. Testo latino a fronte
di Rodolfo il Glabro
editore: Servitium Editrice
pagine: 318
Rodolfo, monaco benedettino, intellettuale inquieto e nevrotico, scrive i cinque libri delle sue storie dapprima all'abbazia d
L'anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia
editore: Einaudi
Lavorare con la conoscenza. Soggetti, processi, e contesti nell'«economia immateriale»
editore: Guerini e associati
pagine: 218
Erranza, ibridazione, pluralità prospettica sono alcune parole chiave che segnano l'avvento della società della conoscenza. Essa, incerta e rischiosa, è ormai un fatto del nostro divenire sociale; ha conquistato il territorio del mondo professionale e produttivo modificandone i tempi, gli spazi, le strutture, le procedure e persino le identità. Il libro analizza le problematiche che si affacciano all'orizzonte della cultura organizzativa, a partire da quei "professionisti della conoscenza" che operano nell'ambito della formazione a distanza.