Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Giorgi

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca

editore: Il Mulino

pagine: 240

Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo
24,00

Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione

editore: Il mulino

pagine: 499

"A partire dalla fine del 2011 l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler ha avviato una serie di proge
38,00

La memoria dell'Università. Fonti orali per la storia dell'Università di Trento (1962-1972)

editore: Il mulino

pagine: 414

I primi dieci anni di vita dell'istituto superiore di scienze sociali di Trento, vengono qui ricostruiti attraverso i ricordi di docenti, studenti e quanti altri parteciparono al progetto universitario di Bruno Kessler. Far emergere memorie e suggestioni, ricordi in libertà o puntuale esposizione di punti di vista su fatti specifici, da chi ha vissuto le vicende della "facoltà" di Sociologia, è l'indispensabile premessa per un proficuo confronto della "memoria orale" dell'Università con quanto è possibile ricostruire sulla base della documentazione scritta. Come già sperimentato in un precedente volume sulle fonti documentarie, l'intenzione è stata quella di raccogliere e analizzare testimonianze connotate da un forte legame con l'istituto superiore di scienze sociali, nonché col più generale contesto accademico, politico e sociale nel quale "sociologia" mosse i primi passi. Attraverso la campagna d'interviste l'istituzione pare ripensare se stessa, a circa mezzo secolo dai fatti narrati.
31,00

Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua,
25,00

Uscita. Spesa e uscita nelle diverse spese procura dal 1663 al 1676 libro XVI. Trascrizione del libro delle spese del Convento della Verna 1663-1667

editore: EDIFIR

pagine: 224

Il Santuario della Verna è da molti secoli uno dei luoghi che hanno contribuito a caratterizzare il territorio del Casentino e a promuoverlo nel mondo intero. Per molti secoli, attorno alla Verna si sono mossi milioni di pellegrini provenienti dall'Italia e da altre nazioni. Questo ha fatto del Santuario, oltre che una straordinaria oasi di spiritualità, una sorta di motore per l'economia del territorio circostante. Decine e decine di piccoli artigiani, agricoltori, commercianti, professionisti vari, hanno vissuto attorno alla vita del Santuario e al flusso di visitatori che generava. Dal libro apprendiamo quelli che erano i prezzi delle merci, o i compensi per le prestazioni professionali dell'epoca. Impariamo a conoscere i mestieri, mettiamo a fuoco figure di uomini e di famiglie che abitavano la valle.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.