Libri di A. Grechi
Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati
di Giulia Grechi
editore: Mimesis
pagine: 310
Il museo è lo specchio colossale in cui l'Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell'immagine di
La rappresentazione incorporata. Una etnografia del corpo tra stereotipi coloniali e arte contemporanea
di Giulia Grechi
editore: Bonanno
pagine: 288
Il corpo è sempre stato un oggetto di studio sfuggente, pericoloso e indocile per le scienze sociali. A partire dal superamento della radicale separazione tra corpo e mente sulla quale si sono fondati i diversi sguardi della modernità (scientifico, antropologico, coloniale), il concetto di incorporazione ha da tempo aperto la possibilità di ripensare gli approcci classici allo studio del corpo. Attraverso un'analisi dello stereotipo coloniale come strumento di costruzione dell'identità che passa per la rappresentazione del corpo, questo studio esplora le possibilità di una sua sovversione nel lavoro delle artiste contemporanee Lorna Simpson e Kara Walker. Utilizzando un approccio interdisciplinare tra antropologia, sociologia, studi culturali e postcoloniali, studi visuali e storia dell.arte contemporanea, questa analisi esplora il modo in cui le opere delle artiste smascherano e disinnescano lo stereotipo di matrice coloniale sul corpo.
Stendhal e Manzoni
di Gian Franco Grechi
editore: La vita felice
pagine: 128
Sei saggi di Gian Franco Grechi per la gioia dei lettori di Stendhal e Manzoni