Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Leonardi

Dall'intelligenza rivelata all'intelligenza artificiale. Prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo

editore: Liguori

pagine: 138

Può l'intelligenza artificiale diventare uno strumento in grado di ampliare le capacità dell'intelletto umano nello sviluppo d
23,00

Lo scrigno del bardo. Storie ritrovate prima e dopo Shakespeare

di A. Leonardi

editore: Pacini Editore

pagine: 112

Si parla spesso del Bardo di Stratford Upon Avon come di un ladro di storie
12,00

Kellner und kellnerin. Eine kulturgeschichte-Cameriere e cameriera. Una storia culturale

editore: Silvana

pagine: 608

A Vienna il cameriere è l'ultima roccaforte delle buone maniere, nella DDR è stato il simbolo della "economia della penuria", e poi c'è l'eterna figura dell'affascinante cameriera che forse concede un po' troppo poco le sue grazie. Un convegno al Touriseum di Merano nel maggio 2010 ha affrontato la storia economica, sociale e culturale del "cameriere", del cliente o "ospite" e della "mancia", chiedendosi anche perché oggi sono in pochi a voler passare dalla parte del servizio. Questo volume presenta cameriere e camerieri visti da se stessi, ma anche dagli altri, senza dimenticare gli stereotipi costruiti dalla réclame, dalla letteratura, dal cinema e dalla televisione.
38,00

Storia del Trentino

editore: Il mulino

pagine: 876

Lo sviluppo del Trentino tra la fine della Prima guerra mondiale e la chiusura del secolo XX è per molti versi una vicenda di eccezionale intensità: la provincia non solo torna a inserirsi pienamente nel contesto della nazione italiana, ma arriva a un livello di grande prosperità e di benessere diffuso, difficilmente immaginabile nei secoli precedenti, e conquista, con la creazione dell'Università a Trento, un significativo riconoscimento anche sul piano dell'organizzazione della cultura. Il conseguimento di questi traguardi arriva attraverso vicende complesse, che interessano tanto lo sviluppo del livello politico quanto una serie di trasformazioni economiche, nonché l'evoluzione dei contesti sociali.
65,00

Storia del Trentino

editore: Il Mulino

pagine: 998

Il Trentino, chiusa l'età napoleonica, venne unito alla provincia tirolese, annesso all'Austria e incluso, fino al 1866, nella Confederazione germanica. L'appartenenza a formazioni politiche tedesche pose la questione della tutela dell'identità nazionale, ma non impedì il consenso per gli ordinamenti ritenuti corrispondenti alle peculiarità del territorio, né la collaborazione ai progetti di ammodernamento e di sviluppo costituzionale della Monarchia asburgica. Gravato da problemi economici e sociali, seppe avviare una lenta ma costante trasformazione che lo portò a superare diversi svantaggi dovuti a fragilità strutturali e congiunturali.
65,00

La rinascita economica dell'Europa. Il piano Marshall e l'area alpina

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Oggi gli storici concordano ampiamente sul fatto che le scelte politiche ed economiche degli anni dell'immediato secondo dopoguerra siano state decisive nel porre le basi per lo straordinario sviluppo delle società occidentali. Uno degli interventi più significativi in questo senso fu senz'altro il piano Marshall, o European Recovery Program, grazie al quale gli Stati Uniti contribuirono alla ripresa delle economie europee stremate dal conflitto, offrendo un significativo impulso sia alla rivitalizzazione degli scambi internazionali sia alla formazione delle istituzioni comunitarie europee. Anche le diverse regioni alpine furono coinvolte in questo processo, con tempi, modalità e accenti peculiari. Di ciò si intende dare ragione nel volume, che si apre con una parte introduttiva sulla natura e sul funzionamento del piano e sulle traiettorie di sviluppo dell'area alpina, cui fa seguito la presentazione di alcune fonti di particolare interesse per lo studio del periodo. Ampio spazio viene poi riservato a una serie di saggi, che analizzano diversi aspetti della ripresa economica nelle regioni alpine. Si tratta del risultato di un confronto tra studiosi francesi, svizzeri, austriaci e italiani, che si inserisce in un programma di collaborazione storiografica avviato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trento da oltre un decennio.
25,50

Energia e sviluppo in area alpina (secoli XIX-XX)

editore: Franco Angeli

pagine: 368

Il problema energetico rappresenta una delle questioni di fondo della società odierna e su cui si giocheranno gli equilibri di
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.