Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Maurizi

Confessioni di una maschera

di Yukio Mishima

editore: Feltrinelli

pagine: 192

Definito da Marguerite Yourcenar "breve capolavoro dell'angoscia e al tempo stesso dell'atonia", "Confessioni di una maschera"
20,00

Il grande specchio dell'amore tra uomini

di Ihara Saikaku

editore: Mondadori

pagine: 352

Protagonisti dei quaranta racconti qui riuniti sono, da un lato, fieri samurai che trasferiscono nella passione per imberbi fa
16,00

La via del guerriero

di Yukio Mishima

editore: Feltrinelli

pagine: 160

È la personale interpretazione di Mishima dello Hagakure, la raccolta di aforismi scritta all'inizio del xviii secolo da Yamam
16,00

Fino a dopo l'equinozio

di Natsume Soseki

editore: Beat

pagine: 391

Keitaro è un ragazzo romantico, geneticamente insofferente alla mediocrità e con un'ardente passione per l'inusuale
13,50

Racconti sospesi nel vuoto

di Natsume Soseki

editore: Atmosphere libri

pagine: 299

Il periodo di studio in Inghilterra (1900-1902) è uno dei più bui nella vita di Natsume Soseki, ma è fondamentale per la sua f
17,50

I racconti di Ise

editore: Marsilio

«Ise monogatari» («I racconti di Ise») è una delle opere più conosciute e apprezzate della produzione letteraria del periodo H
15,00

Neve di primavera

di Yukio Mishima

editore: Feltrinelli

pagine: 320

La figura di Kiyoaki, personaggio ultrasensibile a causa di una raffinata quanto ingannevole educazione, si staglia in primo p
13,00

Rialzati e sorridi

di Toyo Shibata

editore: Mondadori

pagine: 90

La poetessa giapponese di "Se sei triste guarda il cielo" ha toccato il cuore di molti lettori. E ameranno anche la leggerezza delicata e l'ottimismo di questa sua nuova raccolta. Perché le parole della piccola donna di cento anni sono tanto semplici che sembrano scritte da una bambina. E come le parole dei bambini hanno una saggezza profonda e una capacità unica di sollevare l'animo e il morale, di inondarci con un'epidemia di meravigliosa tenerezza.
9,90

Introduzione allo studio della lingua giapponese

editore: Carocci

pagine: 235

Insegnata in oltre quindici sedi universitarie italiane, la lingua giapponese è diventata negli ultimi anni una realtà sempre più importante nel panorama culturale del nostro paese. Questo libro, nato dalla collaborazione di docenti di due atenei (Milano-Bicocca e Orientale di Napoli), offre a studenti e a chiunque si interessi della cultura del Giappone un quadro d'insieme su alcuni "nodi" propri della storia linguistica giapponese. I diversi ambiti di specializzazione degli autori - linguistica generale e variazionistica, tipologia linguistica, filologia e storia della lingua giapponese - hanno permesso di amalgamare in quest'opera le conoscenze degli studiosi della cultura giapponese con le competenze proprie dei linguisti. Particolare attenzione è prestata all'analisi diacronica delle marche storico-linguistiche, alla classificazione tipologica e ai principali modelli delle variazioni socio- e pragma-linguistiche del giapponese moderno. Segue lo studio del linguaggio cortese del Genji monogatari (La storia di Genji), l'analisi linguistica degli incipit di alcune importanti opere letterarie del Giappone classico e la disamina delle principali figure retoriche della poesia. Il volume si chiude con la traduzione italiana di Hyakunin isshu (Poesie di cento poeti), una delle antologie poetiche più conosciute in Giappone e in Occidente.
19,00

Se sei triste guarda il cielo

di Toyo Shibata

editore: Mondadori

pagine: 80

Una piccola donna di quasi cento anni ha scoperto la speranza e l'ha ridata al suo popolo diventando il caso editoriale degli ultimi anni con più di due milioni di libri venduti. "Si può amare anche a novantotto anni! Vorrei anche sognare! E salire su una nuvola" scrive Toyo che ha iniziato a comporre alla tenera età di novantadue anni. Era depressa perché il mal di schiena le impediva di dedicarsi al suo passatempo preferito, la danza tradizionale, e quindi, consigliata dal figlio ultrasessantenne, ha deciso di impiegare il suo tempo componendo poesie. Scriveva di notte quando la badante tornava a casa e lei restava sola davanti alla televisione. "La poesia mi ha aiutata a capire che nella vita non ci sono soltanto dolore e sofferenza." Toccanti e delicate, le parole di Toyo sono un balsamo per l'anima. Curano la tristezza e ci accompagnano nella riscoperta delle piccole e grandi meraviglie della vita che troppo spesso si finisce per dimenticare.
9,90

Fino a dopo l'equinozio

di Natsume Soseki

editore: Neri Pozza

pagine: 336

Keitaro è un ragazzo romantico, geneticamente insofferente alla mediocrità e con un'ardente passione per l'inusuale
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.