Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Niero

Poesie. Testo originale a fronte

di Velimir Chlebnikov

editore: Einaudi

pagine: 664

Questa raccolta di liriche, curata da un grande slavista, Angelo Maria Ripellino, che aveva anche gusto di scrittore e sensibi
28,00

Lo specchio di bronzo

di Irina Ermakova

editore: Einaudi

pagine: 272

Molte poesie di Irina Ermakova sono ritratti e scene di vita quotidiana che riescono a diventare memorabili grazie a uno sguar
15,50

Racconti

di Evgenij Zamjátin

editore: Mondadori

pagine: 324

Dal dirompente esordio nella Russia primonovecentesca e prerivoluzionaria di "Provincia" (1912), grottesco quadro del mondo ru
14,00

Noi

di Evgenij Zamjátin

editore: Mondadori

pagine: 264

È la fine del terzo millennio, l'umanità vive in uno spazio ipermeccanicizzato e socialmente ipercontrollato, chiuso dalla Mur
14,50

Imperfetto passato

di Grisha Bruskin

editore: Voland

pagine: 447

"Se a un certo punto decidessi di scrivere un libro, cosa potrei mai attingere dalla mia, di infanzia - comune, ordinaria?" Co
25,00

Noi

di Evgenij Zamjatin

editore: Voland

pagine: 282

"... osserverei come, in tempi di internet, l'invasività dei mezzi di controllo preconizzata dallo scrittore nel 1919-20 rimanga - o torni prepotentemente attuale, specie se coniugata con la lobotomia - non dirò 'televisiva', ma più genericamente 'da schermo' - a cui tutti, chi più o chi meno, siamo sottoposti o ci sottoponiamo. (...) rimarcherei che Noi battezzato e ribattezzato più volte: antiutopia, utopia negativa, distopia o, addirittura, anti-antiutopia - conserva intatto il suo fascino di 'ritratto futuribile' anche qualora lo si svincoli dal contesto che gli era più cronologicamente prossimo - quello della neonata società comunista - e lo si riallacci, per esempio, a istanze di carattere fantascientifico, a noi relativamente vicine..." (Alessandro Niero)
10,00

Diario di un uomo superfluo

di Ivan Turgenev

editore: Voland

pagine: 104

In procinto di morire, il trentenne Culkaturin decide di ripercorrere per iscritto la sua vita. Storia di un uomo vissuto invano o, come dirà il protagonista con compiaciuta lucidità, di un "uomo superfluo", definizione che attraverserà la storia della letteratura russa dell'800.
8,00

Buio diurno. Testo russo a fronte

di Sergej Stratanovskij

editore: Einaudi

pagine: 246

Nei versi di Stratanovskij si coglie il senso di una solitudine cosmica di fronte a un Dio-Natura del tutto indifferente alle vicende umane, un pessimismo esistenziale venato di nichilismo, ma illuminato da improvvise epifanie mitologiche che irrompono nella vita quotidiana. Peraltro l'impasse teologico non sottrae l'uomo a un impegno etico forte e costante. E dunque la poesia di Stratanovskij è anche satira o disperata denuncia: contro la Russia post-comunista in mano ai nuovi ricchi e ai criminali, contro la perdita di identità di un grande paese, contro l'ideologia della guerra che permea la vita della maggior parte dei russi, unica e più deprecabile forma di tradizione che si è trasmessa attraverso tutte le trasformazioni sociali.
15,00
28,00

Autobiografia di un cadavere

di Sigizmund Krzizanovskij

editore: Voland

pagine: 138

Fantasia e realtà si intrecciano nell'assurdo della Mosca staliniana, percorsa da inquietanti presenze e fenomeni. In questi otto racconti l'autore si fa cronista di un mondo al rovescio e si rivela capace di trasformare il paradosso quotidiano in evento metafisico.
10,00

L'isola dei delfini blu

di Scott O'Dell

editore: Mondadori

pagine: 144

Karana vive serena con la sua gente sull'isola dei Delfini Blu, ma tutto viene sconvolto quando gli uomini bianchi arrivano pe
7,00
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.