Libri di A. Pasquali
L'Africa fantasma
di Michel Leiris
editore: Quodlibet
pagine: 748
«Stanco della vita che conduceva a Parigi, considerando il viaggio un'avventura poetica, un metodo di conoscenza concreta, una
Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea
di Christophe Charle
editore: Il mulino
pagine: 373
"Intellettuale" è un termine relativamente recente: l'origine viene di solito collocata in Francia ai tempi dell'affaire Dreyfus, cioè nell'ultimo decennio dell'Ottocento. Ma il nome viene dopo la cosa: è nel corso dell'Ottocento che gradatamente gli intellettuali emergono in Europa come gruppo con un'identità e un ruolo sociale definito. E' questa dunque la storia che racconta il libro di Charle, adottando una prospettiva comparata che mette in luce come, di là dalle differenze nazionali, la nascita dell'intellettuale fu fenomeno di dimensione eoropea.
Sociologia delle religioni
di Jean-Paul Willaime
editore: Il mulino
pagine: 144
Dopo aver esaminato i contributi dei classici della sociologia sul tema della religione e il passaggio da una sociologia religiosa confessionalmente orientata a una sociologia delle religioni deconfessionalizzata, l'autore si concentra sull'analisi dei fenomeni religiosi recenti da parte della sociologia contemporanea. Ciò consente anche di tornare su due questioni di fondo: il dibattito sulla secolarizzazione e il problema della definizione sociologica della religione.
Il tempo dei profeti. Dottrine dell'età romantica
di Paul Bénichou
editore: Il mulino
pagine: 664
L'oggetto dell'indagine è contiguo alla letteratura: si tratta della nutrita serie di sistemi dottrinari, ideologie politiche, sociali e religiose fiorite in Francia nella prima metà dell'Ottocento. Il volume vuol essere esplicitamente un quadro d'insieme di queste dottrine, costruito nell'intento di mostrare il contesto di pensiero in cui i grandi autori romantici hanno scritto.
L'etica contemporanea
di Jacqueline Russ
editore: Il mulino
pagine: 111
Dopo una succinta introduzione che definisce l'etica e chiarisce quali siano i contorni del dibattito odierno, l'autrice tratta brevemente degli antecedenti filosofici (Spinoza, Kant, Nietzsche, Wittgenstein, Heidegger), per esporre poi la serie di principi, nuovi e vecchi, che l'etica contemporanea deve mettere in campo. Conclusa questa parte d'inquadramento generale, l'autrice passa in rassegna tutti i maggiori contributi che ha prodotto la filosofia contemporanea: da Lèvinas a Jonas, da Apel a Habermas, a Rawls; e infine i vari settori della cosidetta etica applicata: la bioetica, l'etica dell'ambiente, l'etica degli affari e l'etica applicata ai media e alla politica.
Lo stato del re. La Francia dal 1460 al 1610
di Emmanuel Le Roy Ladurie
editore: Il mulino
pagine: 408
La creazione delle identità nazionali in Europa
di Anne-Marie Thiesse
editore: Il mulino
pagine: 296
L'Unione europea è oggi uno spazio giuridico-economico, finanziario e monetario, ma non ancora identitario
La creazione delle identità nazionali in Europa
di Anne-Marie Thiesse
editore: Il mulino
pagine: 295
L'Unione europea è oggi uno spazio giuridico-economico, finanziario e monetario, ma non ancora identitario. Le fa difetto quel patrimonio simbolico mediante il quale le nazioni hanno saputo proporre agli individui un interesse collettivo, una fratellanza, una protezione. Ma, come ci insegna questo libro, non tutto è perduto: due secoli fa il comune sentire fra un contadino bavarese e uno junker prussiano, tra un pastore sardo e un borghese toscano era tutt'altro che scontato. L'autrice ricostruisce il processo di formazione delle identità, ed in particolare nel campo dell'arte, della letteratura, dell'estetica, dell'architettura, dei riti collettivi.
Lo sbarco in Normandia
di Olivier Wieviorka
editore: Il Mulino
pagine: 394
Per le difficoltà superate e la complessità e la dimensione dello sforzo "Operazione Overlord", cioè lo sbarco in Normandia, è