Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Petrillo

Sociologia generale

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 364

Il terzo volume tratto dalle lezioni di Sociologia generale tenute da Pierre Bourdieu al Collège de France si concentra sul co
24,00

Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato

di Robert Castel

editore: Mimesis

pagine: 578

Ci sono voluti secoli di sacrifici, sofferenze ed esercizio continuo della coercizione per fissare il lavoratore al posto di l
28,00

Il filosofo militante. Archivio Foucault

di Michel Foucault

editore: Feltrinelli

pagine: 280

Tra il 1971 e il 1977 Michel Foucault elabora alcune delle sue ricerche più note sui saperi e i poteri dell'età moderna
13,00

I reietti della città. Ghetto, periferia, stato

di Loïc Wacquant

editore: Ets

pagine: 372

"I reietti della città" ci trasporta nel ghetto nero di Chicago e nella banlieue deindustrializzata della periferia parigina, per farci scoprire che la marginalità urbana non è la stessa ovunque. Con il supporto di dati quantitativi, riferimenti storici e ricerche sul campo Wacquant mostra come il peggioramento delle condizioni di vita nelle inner city americane non possa essere spiegato con l'emergere di una "underclass", ma vada ricondotto al simultaneo arretramento della presenza dello stato e del mercato. Per contro, nelle città europee l'espandersi di "quartieri degradati" non è il prodromo alla formazione di ghetti di tipo nordamericano, quanto piuttosto il risultato della frammentazione del lavoro salariato, della disoccupazione di massa, della precarizzazione dell'occupazione e del mescolarsi di popolazioni in precedenza separate. Tutto ciò produce realtà urbane che per alcuni aspetti sono veri e propri "anti-ghetti". Il libro sottolinea inoltre il cristallizzarsi di un nuovo regime di marginalità caratterizzato dalla concentrazione in zone stigmatizzate di categorie dispossessate. Questi quartieri malfamati rappresentano non solo le discariche di un'epoca economica ormai trascorsa, ma anche gli incubatori del precariato al tempo del capitalismo neo-liberale.
29,00

La miseria del mondo

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 854

Da un lato ci sono i responsabili politici, spesso del tutto estranei all'esistenza ordinaria dei loro concittadini, dall'altro quelle donne e quegli uomini che hanno così tanto mal di vivere e così pochi mezzi per farsi intendere. Gli uni hanno gli occhi fissi sui sondaggi d'opinione, gli altri protestano al di fuori dei quadri costituiti, quando riescono a non chiudersi nel proprio malessere. Diretta da Pierre Bourdieu, un'equipe di sociologi si è consacrata per tre anni a comprendere le condizioni di produzione delle forme contemporanee di miseria sociale: la periferia, la scuola, il precariato, il mondo operaio e il sottoproletariato, l'universo degli impiegati, quello dei contadini e degli artigiani, la famiglia... Tutti spazi in cui si annodano conflitti specifici, luoghi in cui si afferma una sofferenza la cui verità qui è detta da coloro che la vivono.
38,00

Progetti d'infrastrutturazione nelle regione urbana milanese

editore: Franco Angeli

pagine: 352

Già nel 2004, con il Convegno di Dipartimento intitolato "Milano dopo la metropoli" il Diap ha cominciato a misurarsi con una
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.