Libri di A. Tettamanti
Tuffarsi nell'altrui personalità. Il lavoro di editor di Grazia Cherchi
di Giulia Tettamanti
editore: Unicopli
pagine: 212
Instancabile, spregiudicata eppure paziente, Grazia Cherchi per oltre un trentennio ha parlato di libri attraverso la realtà e di realtà attraverso i libri. È stata per un'intera generazione di scrittori la "zarina della letteratura": Stefano Benni, Alessandro Baricco, Maurizio Maggiani la ricordano come un'amica generosa, una zia premurosa e invadente, ma soprattutto come una editor di eccezionale talento. Dalle pagine di "Linus", de "Il Manifesto", "Panorama" e "l'Unità", dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Grazia Cherchi ha consigliato e sconsigliato letture e autori di ogni genere, smorzando i facili entusiasmi dell'industria editoriale in difesa dei lettori per una letteratura di qualità. Il lavoro di Giulia Tettamanti offre un ritratto, per tanti aspetti inedito grazie anche alle interviste e ai documenti qui pubblicati per la prima volta, di un personaggio, e del suo lavoro, che è stato fondamentale nella letteratura italiana contemporanea.
Genova è mia moglie. La città di Fabrizio De André
editore: Rizzoli
pagine: 195
"Questo è il primo libro fotografico su Fabrizio De André in cui non c'è una sola immagine di Fabrizio De André
Libertà e coralità educativa
di Tettamanti Giancarlo
editore: Fede & cultura
La bontà dell'educazione la si misura dal fatto di essere in grado di proporre, di partecipare, di contagiare ai propri figli
Il cibo non era niente di speciale. Incontri, e scontri, di 239 scrittori con cibi, bevande e alberghi d'Europa
editore: Utet
pagine: 290
Avere tra le mani un libro di citazioni è un'occasione che dà la possibilità di leggere o rileggere tanti altri libri che ci s
Sillabario goloso
L'alfabeto dei sapori, tra cucina e letteratura
editore: Mondadori
pagine: 305
Come prima colazione c'è chi si prepara rognoni di castrato alla griglia, giusto per il piacere avventuroso di avvertire al pa
Le avventure di Huckleberry Finn
editore: Orecchio acerbo
pagine: 136
"Sapevo che Huckleberry Finn era considerato il primo romanzo americano moderno, sia per la struttura on the road sia per la lingua diretta, parlata. Cominciai a leggerlo e lo amai immediatamente perché ci ritrovavo quello spirito di evasione e di libertà, quella ricerca di un vivere che rifugge le convenzioni sociali. Ed era quello che mi piaceva degli scrittori della beat generation, di Kerouac in particolare. Iniziai a documentarmi sull'America povera, contadina, fatta di fango e acqua. Ciò che amavo della storia era la dimensione del viaggio, i rarissimi cavalli, e la presenza del fiume. Raccolsi numerosi libri sui battelli del Mississippi. Ero affascinato dall'atmosfera del western, con i cowboy, con i pistoleri - adoravo quelli dai grandi baffi, dai cappelli a punta, pelosi, grotteschi come quelli di Robert Altman e completamente diversi da quelli di John Wayne. Tutto questo è servito per Huckleberry Finn, e anche se alcuni dei personaggi non sono poi entrati nel fumetto, ho voluto tuttavia gli facessero compagnia nel libro. È un libro importante per me, una tappa della mia carriera. Ma ciò che spero davvero è di far scoprire a nuovi lettori un capolavoro della letteratura, e di far nascere in loro il desiderio di leggere l'originale". (Lorenzo Mattotti) Età di lettura: da 11 anni.
L'avventura educativa. Educazione, genitori, scuola, parità
di Tettamanti Giancarlo
editore: Itaca (Castel Bolognese)
pagine: 200
Calendario goloso
editore: Garzanti
pagine: 392
Il volume è un almanacco gastronomico letterario in cui ogni settimana è dedicata a un tema (l'acciuga, la pasta, i gelati ecc