Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Valtolina

Cicli. Un erbario-Syklejä. Herbaario

di Hannimari Heino

editore: Le Lettere

pagine: 150

Syklejä
12,00

Doppia vita

di Gottfried Benn

editore: Adelphi

pagine: 189

Da Gottfried Benn, che ha sempre scompaginato tutte le categorie, e che ha bollato l'Io come «stato d'animo tardivo della natu
19,00

Lettere

editore: Se

pagine: 103

"Nel 1926, ancora ignaro della morte incombente, Rainer Maria Rilke indirizza, su invito di Boris Pasternak, una lettera a Mar
13,00

Arte monologica?

editore: Adelphi

pagine: 85

Nel 1952 le colonne della «Neue Zeitung» ospitarono un memorabile dialogo-confronto, attraverso due lettere aperte, tra Lernet
7,00

Sguardo sulla mia vita

di Lou Andreas-Salomé

editore: Se

pagine: 204

"'Cara Lou, tu 'sai e comprendi'; potessi per un secondo vedere con i tuoi occhi, come credo tu veda, essere l'Altro che ricon
22,00

La nuova stagione letteraria

di Gottfried Benn

editore: Adelphi

pagine: 50

Benn si improvvisa cronista di una stagione letteraria, trafigge le banalità imperanti e rivendica l'essenza della letteratura
7,00

Rilke a Capri. Diari, racconti, conversazioni

editore: La conchiglia

pagine: 89

Meglio comunque Capri che Berlino: così, almeno, ragionò Rainer Maria Rilke dopo che sul finire del 1906, a causa di un malinteso, dovette rinunciare al ruolo di segretario privato di Rodin, allora tanto congeniale al suo mestiere di poeta, e rassegnarsi a lasciare Parigi, dove aveva dato inizio alla stesura dei "Quaderni di Malte Laurids Brigge" e dei "Dinggedichte". Il Poeta si trovò, così, costretto a partirsene da Parigi e dopo una serie di viaggi insieme con la moglie, la scrittrice Clara Westhoff, e la figlia Ruth, culminati in un malavventurato soggiorno berlinese, decise infine di accettare l'invito a Capri di Alice Faehndrich baronessa von Nordeck.(...)Il periodo "caprese" di Rilke viene proposto attraverso testimonianze, diari, dialoghi.
13,00

Annali della Fondazione Europea del Disegno (2009)

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 506

"Questo volume degli Annali raccoglie gli atti del convegno "Spettri di Derrida" che si è tenuto a Napoli, all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal 7 al 10 ottobre 2009, con la collaborazione del Labont (Laboratorio di ontologia, Università di Torino) e della Fondazione Europea del Disegno. Quando abbiamo pensato a questo convegno, c'era ovviamente l'intenzione di commemorare un grande filosofo e un grande amico nel quinto anniversario della morte. Ma il modo migliore per ricordare un filosofo è mostrare quanto vive siano le sue idee, e proprio questa è l'immagine emersa da quei giorni così pieni di amicizia e ricchi di lavoro."
30,00

Annali della Fondazione Europea del Disegno (Fondation Adami)

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 184

Si direbbero confrontarsi con questioni impossibili i saggi raccolti in questo volume: come si disegna sull'acqua? Come si disegna con il bronzo? Come si disegna in lontananza in un quadro, in una poesia, in un componimento musicale? E ancora: come si disegna un pensiero tragico?
18,00
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.