Libri di Alessandra Lavagnino
Le bibliotecarie di Alessandria
di Alessandra Lavagnino
editore: Sellerio Editore Palermo
Nel racconto di Adriana, figlia della protagonista Marta, risuonano le vicende di una famiglia scandite in tre tempi: il trasf
La mala aria. Storia di una lunga malattia narrata in breve
di Alessandra Lavagnino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 219
Una storia naturale, sociale e scientifica della malaria, con tutta l'amara epopea collettiva dei grandi morbi e il comico e i
Il maestro delle colombe. Un racconto con dodici finali
di Alessandra Lavagnino
editore: Gremese Editore
pagine: 95
Una toccante storia ambientata sul Nilo: dodici finali alternativi proposti da centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo, che il lettore potrà confrontare con quello dell'autrice del volume, riportato alla fine del libro. Una delicata storia al femminile.
Un inverno. 1943-1944. Testimonianze e ricordi sulle operazioni per la salvaguardia delle opere d'arte italiane durante la seconda guerra mondiale
di Alessandra Lavagnino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 128
Fin dal 1940 centinaia di capolavori dai musei di molte città italiane furono segretamente trasferiti nel Palazzo Ducale di Ur
I Daneu. Una famiglia di antiquari
di Alessandra Lavagnino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 242
E' la storia di una famiglia triestina di sloveni trapiantati a Palermo dalla fine dell'Ottocento, e qui inventori e titolari di una bottega antiquaria diventata un'istituzione. Nel testo contiene una nota al volume di Leonardo Sciasca.
Le bibliotecarie di Alessandria
di Alessandra Lavagnino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 422
La saga di una famiglia dal 1870 alla fine della seconda guerra mondiale, narrata come il crescere di un albero nodoso e dai rami intrecciati, faticoso ma forte di una sua determinazione, dalle sue radici degli avi, lontane per geografia e posizioni sociali. Un'opera corale, o "un concerto italiano" come suggerisce il titolo della prima parte, ma che si stringe alla fine in un'infanzia e prima giovinezza.
Una granita di caffè con panna
di Alessandra Lavagnino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 148
In una Sicilia rassegnata da secoli di silenzio, la storia di una donna che in seguito ad un trauma ha perduto ogni inibizione di fronte alla verità e comincia a parlare. Dice la verità su tutto Agata e l'effetto delle sue parole è devastante. Isolata da tutti vede aumentare la distanza tra sé e gli altri: perde il posto di lavoro, che scopre di aver ottenuto grazie alla raccomandazione di uno zio; gli affari del marito vanno male; duemila piante di limone del padre vengono selvaggiamente distrutte.