Libri di Alessandro Barbano
L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene
di Alessandro Barbano
editore: Marsilio
pagine: 256
Una potente macchina di dolore umano non giustificato e non giustificabile, che adopera un diritto dei cattivi introdotto «dop
Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo
di Alessandro Barbano
editore: Mondadori
pagine: 184
Le bugie del populismo, che governa l'Italia e assedia l'Europa, sono in parte le nostre bugie
Troppi diritti. L'Italia tradita dalla libertà
di Alessandro Barbano
editore: Mondadori
pagine: 181
È un'ipertrofia dei diritti ciò che spiegai, il declino italiano: questa la diagnosi di Alessandro Barbano, direttore del «Mat
Dove andremo a finire. Dialoghi con Alessandro Barbano
di Alessandro Barbano
editore: Einaudi
pagine: 257
Medicina, politica, letteratura, religione, psicologia, fisica, sociologia. Otto grandi interviste sul futuro immediato e inevitabile, perché è già nel presente. Analizzando la situazione attuale, alcune delle più autorevoli personalità dei vari saperi spiegano ciò che sta per succedere, perché in realtà è già successo. Come sarà l'Italia tra dieci anni? In che società vivremo? Saremo tutti più poveri? Quali potenze domineranno il mondo? Quali saranno i disagi comuni tra i giovani? La Chiesa esisterà ancora? Che scoperte mediche e scientifiche cambieranno la nostra vita? Un racconto a tutto campo, ricco, informato, dialogato, lontanissimo da ogni tentazione futurologa, che ha il pregio di rendere concreto il domani, senza cedere mai all'entusiasmo o allo sconforto. Un atlante dei tempi che corrono. Giuliano Amato, Simona Argentieri, Nicola Cabibbo, Giuseppe De Rita, Umberto Eco, Sergio Romano, Angelo Scola, Umberto Veronesi. Otto intellettuali italiani raccontano quello che ci aspetta. Perché sta accadendo in questo istante. O è appena accaduto.
Manuale di giornalismo
editore: Laterza
L'obiettivo di questo manuale è fornire un sapere teorico-pratico integrato per chi voglia operare sulla carta stampata, sul r
L'Italia dei giornali fotocopia. Viaggio nella crisi di una professione
di Alessandro Barbano
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il libro si propone di dimostrare che esiste una stretta correlazione tra la crisi di vendita dei quotidiani e la loro omologazione culturale. La quale a sua volta è il frutto del rapporto tra l'identità fragile del giornalismo e la forza delle nuove tecnologie. L'oggetto dell'indagine è la cultura dei giornalisti dei quotidiani italiani, analizzata nelle sue dinamiche relazionali e nelle sue espressioni concrete. La tesi sostenuta nel saggio è che l'avvento tecnologico degli ultimi cinque anni ha imposto nelle redazioni un ribaltamento dei fini della comunicazione. Con interviste a Giuliano Ferrara, Paolo Gambescia, Ezio Mauro, Paolo Mieli. Alessandro Barbano è caporedattore del Messaggero.