Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Sacchi

Un progetto globale di liberazione. Paolo di Tarso interpella la Chiesa di Roma

di Alessandro Sacchi

editore: Gabrielli Editori

pagine: 361

La lettera inviata da Paolo ai cristiani di Roma (Lettera ai Romani) è forse il documento che più ha influito non solo sull'au
20,00

Piccola guida alla Bibbia. Breve corso introduttivo

di Alessandro Sacchi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 142

La storia biblica, il canone delle Scritture, le lingue della Bibbia, la formazione dei testi, l'ispirazione, la questione del
12,00

Paolo e i non credenti. Lettera ai Romani 2,14-16.2-29

di Alessandro Sacchi

editore: Paoline Editoriale Libri

pagine: 392

In questo saggio l'autore esamina la Lettera ai Romani, con particolare riferimento alla sezione della Lettera che affronta pi
18,00

Fede di Israele e messaggio cristiano. Alle radici del cristianesimo

di Alessandro Sacchi

editore: Queriniana

pagine: 192

L'autore intende mettere il lettore a contatto diretto con l'insegnamento di Gesù e dei suoi primi discepoli, così come si è c
13,50

Lettera ai romani

di Alessandro Sacchi

editore: Città Nuova

pagine: 248

16,53

Lettere paoline e altre lettere

di Alessandro Sacchi

editore: Elledici

pagine: 632

La prima parte del volume, dopo aver presentato la vita di Paolo e le sue radici culturali, tratta le singole lettere discutendone i più importanti problemi di carattere storico, letterario e dottrinale. Nella seconda parte sono studiati in modo approfondito alcuni dei testi più significativi dell'epistolario del Nuovo Testamento. Infine, una sintesi della teologia paolina.
35,00

Cos'è la Bibbia. Breve corso introduttivo

di Alessandro Sacchi

editore: San paolo edizioni

pagine: 144

La Bibbia non è un testo facile: in quanto "parola dell'uomo" va inserita nel suo contesto storico-culturale, e nel lento processo di redazione e trasmissione del testo fino alla costituzione dell'elenco ufficiale, o cànone, dei libri biblici; in quanto "parola di Dio", libro sacro dell'ebraismo e del cristianesimo, impone seri approfondimenti per adeguare il suo messaggio perenne alla sensibilità dell'uomo d'oggi. L'autore di questo Breve corso introduttivo, docente di teologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intende offrire una solida base per la conoscenza della Bibbia e rispondere, in modo ordinato e completo, ai numerosi interrogativi del lettore moderno
8,50

Il profeta delle nazioni. Geremia, Lamentazioni e Baruc

di Alessandro Sacchi

editore: San paolo edizioni

pagine: 84

Geremia è la figura dominante del periodo più drammatico e oscuro della storia d'Israele: profeta scomodo e inascoltato, dovette assistere alla rovina del regno, alla distruzione di Gerusalemme e del tempio, e alla deportazione del popolo in esilio. Costituito "profeta delle nazioni... per abbattere e distruggere, per edificare e piantare", toccherà a lui annunciare una "nuova alleanza" e una "nuova legge" scritta nei cuori. Un docente dell'Università Cattolica di Milano accompagna il lettore alla conoscenza di Geremia, delle Lamentazioni (un tempo a lui attribuite) e del libro di Baruc.
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.