Libri di Andrea Bellavita
Luchino Visconti
Il teatro dell'immagine
di Bellavita Andrea
editore: Ente dello Spettacolo
pagine: 124
Visconti nasce il 2 novembre 1906, e di questa nascita, sospesa tra la santificazione e il trionfo della morte, ricorda: «Sono
Kim Ki-duk
di Andrea Bellavita
editore: Il Castoro
pagine: 185
Nato nel 1960 in un villaggio della campagna coreana, presto Kim Ki-duk si trasferisce a Seul con la famiglia. Dopo gli anni inquieti della giovinezza (lavora in fabbrica, si arruola per cinque anni nei corpi speciali dell'esercito, per due anni vive in una chiesa con l'intenzione di diventare predicatore), la passione per la pittura lo porta a Parigi dove studia belle arti. Completamente digiuno di cinema, esordisce nel 1996 con "Crocodile". La consacrazione avviene nel 1999 con "L'isola" che, presentato a Venezia, provoca forti reazioni a causa dell'estrema crudezza delle sue immagini. Sempre in bilico fra la riflessione sulla sofferenza, sulla violenza, sulla crudeltà e momenti di sospensione ed estrema poesia dell'immagine, le sue opere sono contese dai maggiori festival internazionali.
Schermi perturbanti
Per un'applicazione del concetto di Unheimliche all'enunciazione filmica
di Andrea Bellavita
editore: Vita e pensiero
pagine: 336
Questo saggio suggerisce una nuova possibilità di applicazione della psicoanalisi come disciplina ermeneutica al testo filmico