Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Schermi perturbanti

Schermi perturbanti

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
È possibile parlare di un cinema Unheimliche, cioè di un cinema 'perturbante' perché in grado di produrre nello spettatore un'inquietante estraneità? A partire da questa domanda, e da una lettura puntuale dell’omonimo saggio di Freud, il libro ripercorre i principali pensieri (psicoanalitici, filosofici e linguistici) che si sono applicati al concetto – da Lacan fino a Heidegger e Derrida – e propone una lettura esemplare dei film Lost Highway e Mulholland Drive di David Lynch.
 

Biografia dell'autore

Andrea Bellavita, dottore di Ricerca in Storia e forma della comunicazione e del consumo mediale, è docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Brescia) e collabora con le riviste «Segnocinema», «Comunicazioni sociali», «La Valle dell’Eden» e «La psicoanalisi».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.