Vita e pensiero: Strumenti/Media spettacolo e processi culturali/Contributi

Media + Generations

Identità generazionali e processi di mediatizzazione

di Piermarco Aroldi

editore: Vita e pensiero

pagine: 448

Il volume "Media + Generations
28,00

A Trivial Country

Essays on Media and Politics in Italy

di Fausto Colombo

editore: Vita e pensiero

pagine: 108

The essays collected in this volume (ideally addressed to our European colleagues and fellow citizens) treat the relationship between media and politics in Italy through the analysis of some exemplary cases. The essays deal with a variety of subjects: television formats, the counter-informative effectiveness of blogs, political scandal and gossip on political leaders, the actual political dimension of journalism dealing with national or international events. Although the focus is the Italian context, the research perspective is international and our country is considered as exemplary of a trend involving the late Western democracies. In this sense, the Italian case is not intended as a curiosity or exception, but as a strong indicator of this trans-national trend, that not only alters the substance of democracy, but reduces its strength and puts this same substance at risk.
12,00

Crossmedia cultures

Giovani e pratiche di consumo digitale

editore: Vita e pensiero

pagine: 304

La natura pervasiva dei media digitali e di rete – dal web 2.0 ai personal media – definisce uno scenario complesso in cui i soggetti si muovono e compiono le loro scelte. Uno scenario dove la televisione generalista convive con la televisione multicanale e tematica; dove la tradizionale distribuzione dei contenuti mediali si mescola a nuove forme di circolazione online e peer to peer; dove le modalità di comunicazione uno-a-uno del telefono si intrecciano a forme molti-a-molti dei blog e dei social network, in cui i contenuti istituzionali vivono accanto ai contenuti generati dagli utenti. A fronte di questo scenario e a partire da una serie di ricerche empiriche condotte presso l’OssCom - Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione dell’Università Cattolica, il volume si concentra sui consumi crossmediali dei giovani italiani e si articola intorno a tre grandi snodi: le pratiche della comunicazione interpersonale mediata, l’emergenza di nuove pratiche produttive e la ridefinizione del consumo televisivo. Nel volume sono raccolti i contributi di Piermarco Aroldi, Simone Carlo, Claudia Giocondo, Giovanna Mascheroni, Daniele Milesi, Maria Francesca Murru, Matteo Stefanelli e Marco Tomassini.
22,00

Il paesaggio rurale

Cinema e cultura contadina nell'Italia fascista

di Deborah Toschi

editore: Vita e pensiero

pagine: 238

Come il cinema è penetrato nel territorio rurale italiano? Quali immagini di questo ambiente, sottoposto al cambiamento e al r
18,00

Sound Matters

Orizzonti sonori della cultura contemporanea

di Elena Dominique Midolo

editore: Vita e pensiero

pagine: 94

II suono è sempre stato concepito come medium comunicativo e come risorsa relazionale irrinunciabile nell'ambito dell'esperien
10,00

Gli altri media

Ricerca nazionale sui media non-mainstream

di Francesca Pasquali

editore: Vita e pensiero

pagine: 176

Questo libro presenta i risultati di un’ampia ricerca dedicata ai media non-mainstream in Italia, in particolare alle testate a stampa, ma anche ai siti web, legati al mondo delle associazioni, dei movimenti e del terzo settore. Utilizzando le tecniche della ricerca qualitativa sui media, sono analizzate alcune rilevanti testate italiane appartenenti all’universo del terzo settore, e viene condotta un’indagine sui pubblici degli altri media e sulle loro pratiche e motivazioni di consumo, nel contesto più vasto della riflessione sulle nuove audience mediali e sulla funzione dei media nei processi di mutamento sociale. Tenendo conto sia dei principali punti di riferimento teorici sia dei risultati della ricerca empirica, si affrontano alcuni temi fondamentali quali le relazioni di fiducia che si costruiscono con e attraverso i media e il loro ruolo nello strutturare l’agire sociale.
13,50

Culture mobili

Ricerche sull'adozione giovanile della telefonia cellulare

di Barbara Scifo

editore: Vita e pensiero

pagine: 208

Con la fine degli anni Novanta la massiccia diffusione del telefono cellulare tra i più giovani ha rappresentato un fenomeno n
15,00

Storia essenziale del teatro

di Claudio Bernardi

editore: Vita e pensiero

pagine: 496

Questo libro si propone di fornire le informazioni essenziali sugli elementi costitutivi della scena: l'autore, l'attore, lo s
33,00

Affetti musicali

Studi in onore di Sergio Martinotti

editore: Vita e pensiero

pagine: 464

Critico musicale e musicologo, Sergio Martinotti si è laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano con Giuseppe Vecchi, ha studiato pianoforte con Alberto Mozzati, frequentando i corsi di Paleografia Musicale di Cremona e Bologna. Ha insegnato dal 1966 al Conservatorio «Verdi» di Torino e dal 1972 al 2002 è stato docente di Storia della Musica all’Università Cattolica di Milano. L’attività dello studioso si è proposta in direzioni diverse, ma affatto consonanti. In veste di critico musicale ha collaborato con «La Tribuna» di Roma, il «Corriere del Ticino», «La Stampa» e altri periodici. Particolarmente intenso si è rivelato l’apporto a enciclopedie, riviste culturali italiane e trasmissioni radiofoniche. Ha svolto conferenze presso molte istituzioni musicali italiane e ha partecipato come relatore a convegni internazionali di musicologia. La sua copiosa produzione scientifica si è esplicata, oltre che in numerosi saggi, nei libri Ottocento strumentale italiano (Bologna 1972), Bruckner (3a ed. aggiornata, Torino 2003) e Brahms (Milano 1980).
35,00

Pellicole di ricordi

Film di famiglia e memorie private (1926-1942)

di Alice Cati

editore: Vita e pensiero

pagine: 278

Che cos'è il film privato? Quando nasce il cinema amatoriale e come viene accolto in Italia? A partire da materiali inediti (f
20,00

Schermi perturbanti

Per un'applicazione del concetto di Unheimliche all'enunciazione filmica

di Andrea Bellavita

editore: Vita e pensiero

pagine: 336

Questo saggio suggerisce una nuova possibilità di applicazione della psicoanalisi come disciplina ermeneutica al testo filmico
22,00

Tv and Interactivity in Europe

Mythologies, Theoretical Perspectives, Real Experiences

di Fausto Colombo

editore: Vita e pensiero

pagine: 160

This publication arises from a conference entitled Television and Interactivity in Europe held in Milan, at the Università Cattolica, on 12 December 2003, under the auspices of Cost (European Cooperation in the field of Scientific and Technical Research) Action 20 (The Impact of the Internet on the Mass Media in Europe). The aim of the essays here collected is to throw light, from the perspective of social research, on the concept of interactivity, which is presented as the value driver of digital television in the contemporary debate. The first section in which Digital Television is contextualized in its technological, economic and socio-cultural dimensions, is focused on the theoretical discussion of interactivity, considered both in its strong and weak versions. The second section gathers a series of national case histories, offering a comparison between different European ways to Terrestrial Digital.
15,00