Libri di Francesca Pasquali
Crossmedia cultures
Giovani e pratiche di consumo digitale
editore: Vita e pensiero
pagine: 304
La natura pervasiva dei media digitali e di rete – dal web 2.0 ai personal media – definisce uno scenario complesso in cui i soggetti si muovono e compiono le loro scelte. Uno scenario dove la televisione generalista convive con la televisione multicanale e tematica; dove la tradizionale distribuzione dei contenuti mediali si mescola a nuove forme di circolazione online e peer to peer; dove le modalità di comunicazione uno-a-uno del telefono si intrecciano a forme molti-a-molti dei blog e dei social network, in cui i contenuti istituzionali vivono accanto ai contenuti generati dagli utenti. A
fronte di questo scenario e a partire da una serie di ricerche empiriche condotte presso l’OssCom -
Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione dell’Università Cattolica, il volume si concentra sui
consumi crossmediali dei giovani italiani e si articola intorno a tre grandi snodi: le pratiche della
comunicazione interpersonale mediata, l’emergenza di nuove pratiche produttive e la ridefinizione
del consumo televisivo.
Nel volume sono raccolti i contributi di Piermarco Aroldi, Simone Carlo, Claudia Giocondo, Giovanna
Mascheroni, Daniele Milesi, Maria Francesca Murru, Matteo Stefanelli e Marco Tomassini.
Gli altri media
Ricerca nazionale sui media non-mainstream
di Francesca Pasquali
editore: Vita e pensiero
pagine: 176
Questo libro presenta i risultati di un’ampia ricerca dedicata ai media non-mainstream in Italia, in particolare alle testate a stampa, ma anche ai siti web, legati al mondo delle associazioni, dei movimenti e del terzo settore.
Utilizzando le tecniche della ricerca qualitativa sui media, sono analizzate alcune rilevanti testate italiane appartenenti all’universo del terzo settore, e viene condotta un’indagine sui pubblici degli altri media e sulle loro pratiche e motivazioni di consumo, nel contesto più vasto della riflessione sulle nuove audience mediali e sulla funzione dei media nei processi di mutamento sociale. Tenendo conto sia dei principali punti di riferimento teorici sia dei risultati della ricerca empirica, si affrontano alcuni temi fondamentali quali le relazioni di fiducia che si costruiscono con e attraverso i media e il loro ruolo nello strutturare l’agire sociale.
Consumare la rete
La fruizione di internet e la navigazione del web
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
Internet è ormai parte della giornata di milioni di persone in Italia e le forme dell'offerta della rete si vanno sempre più c
Breve dizionario dei nuovi media
editore: Carocci
pagine: 128
Con l'espressione "nuovi media" ci si riferisce non solo alle tecnologie ma anche ai prodotti e alle pratiche d'uso che si delineano sulla scena mediale sotto la spinta dei processi di informatizzazione e digitalizzazione. Si tratta di un mutamento assai significativo che il dizionario ripercorre attraverso una serie di concetti chiave (come telefonia mobile, motori di ricerca, interattività ecc.) e interpreta collocandolo nel contesto storico e sociale.