Libri di Piermarco Aroldi
Connessioni quotidiane. Spazi d'esperienza tra online e offline
di Piermarco Aroldi
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 254
Fin dai primi anni della sua diffusione, internet è stata interpretata in una prospettiva 'spaziale'; dal punto di vista strettamente tecnologico e infrastrutturale, questa connotazione risulta particolarmente evidente: si tratta, infatti, di un insieme di macrosistemi tecnologici (Large Technological Systems o LTS) (Huges, 1987; Gras, 1993) che si articola in modo reticolare e ubiquitario, una "ragnatela sovranazionale che produce una nuova geografia spaziale disegnata dalle linee di connessione tra punti materiali [...] che rendono visibile e percepibile lo stato di globalizzazione incarnando fisicamente la rappresentazione del sociale moderno" (Boccia Artieri, 2012: 25). In questa prospettiva, internet costituisce solo l'ultimo dei LTS che la modernità ha intessuto sulla superficie del pianeta per realizzare il progetto di uno spazio di connessione globale.
Media + Generations
Identità generazionali e processi di mediatizzazione
di Piermarco Aroldi
editore: Vita e pensiero
pagine: 448
Il volume "Media + Generations
I tempi della Tv
La televisione tra offerta e consumo
di Aroldi Piermarco
editore: Carocci
pagine: 128
I media elettronici e, in particolare, quelli di flusso come la radio e la televisione possono essere pensati come dispositivi
Il gioco delle regole
TV e tutela dei minori in sei Paesi europei
di Piermarco Aroldi
editore: Vita e pensiero
pagine: 352
Quali regole governano il rapporto tra televisione e minori in Europa? Come funzionano i sistemi di tutela del pubblico più giovane realizzati in Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna e Svezia? Quali prospettive suggeriscono le esperienze straniere alla situazione italiana? Una ricerca internazionale, promossa dal Comitato Tv e Minori in collaborazione con l’Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano, prova a rispondere a queste domande, per dare un contributo a un dibattito sempre più attuale.
La meridiana elettronica. Tempo sociale e tempo televisivo
di Piermarco Aroldi
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Le età della Tv
Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani
editore: Vita e pensiero
pagine: 268
Questo volume offre una chiave interpretativa della varietà di gusti, motivazioni e 'letture' di quel vasto pubblico italiano
Internet e l'esperienza religiosa in rete
editore: Vita e pensiero
pagine: 276
La seconda metà degli anni Novanta ha visto la definitiva ‘esplosione’ di Internet. Il fenomeno appare caratterizzato da una complessità senza precedenti: Internet non è infatti solo un medium in senso tradizionale, ma anche e soprattutto uno spazio virtuale di comunicazione e di incontro, di espressività, di scambi, simbolici ed economici.
Il repentino sviluppo del nuovo mezzo pone molteplici questioni alle discipline scientifiche e a quelle umanistiche. Soprattutto prevale, negli osservatori più attenti, una preoccupazione di tipo etico: quali vecchie e nuove responsabilità vengono chiamate in causa da Internet? Quali forme di cittadinanza, quali diritti, quali modelli economici appaiono più adeguati? E infine, quali opportunità di sviluppo crea Internet, tenuto conto che la sua vasta diffusione nei paesi industrializzati contrasta con la sua scarsa disponibilità nel sud del mondo?
L’attenzione della Chiesa – pur nell’esplicito invito di Giovanni Paolo II a «varcare» con coraggio questa nuova «soglia» culturale – si è da subito rivolta a Internet con prudenza interpretativa e insieme con una proposta attiva e partecipata, considerandolo come risorsa al servizio della comunità umana più che come semplice canale di comunicazione.
Dati tali presupposti, questo volume intende da un lato fare il punto sulle radici e sulle opportunità di Internet, avvalendosi di contributi scientifici pluridisciplinari, dall’altro recensire le presenze di realtà ecclesiali sulla rete, indicando alcune prospettive di sviluppo.