Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia essenziale del teatro

Storia essenziale del teatro

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
33,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Questa Storia essenziale del teatro, frutto dell’esperienza di anni di insegnamento universitario da parte degli autori, offre al lettore uno sguardo panoramico, ‘essenziale’ appunto, sull’evoluzione nel corso dei secoli dell’arte della scena e dei suoi elementi costitutivi. Vengono così presentati autori e testi, attori e messa in scena, dalle origini del teatro classico alle esperienze più recenti, senza tralasciare le espressioni del teatro orientale. Ma l’aggettivo ‘essenziale’ si riferisce anche al fatto che questa Storia punta all’essenza del teatro o, se si preferisce, a una essenza del teatro, cioè la sua matrice rituale, che qui viene letta in chiave antropologica. Ciò implica un’attenzione particolare al rapporto fra il teatro e il suo pubblico, oltre che a tutta una serie di fenomeni non rapportabili all’istituzione teatrale in senso stretto ma alla teatralità in senso più ampio, come feste, spettacoli popolari, giochi e cortei, processioni e riti religiosi, performatività collettiva e individuale e, infine, la stessa vita quotidiana intesa come rappresentazione.
Corredano il volume, quali validi supporti di approfondimento, dodici tavole illustrative, che mostrano l’evoluzione dello spazio della rappresentazione e le diverse modalità di concepire la scena nel susseguirsi dei secoli e delle culture, e un’ampia sezione dedicata alle trame di cento capolavori immortali, scelti tra le opere teatrali di tutti i tempi e di tutti i paesi.
 

Biografia dell'autore

Claudio Bernardi insegna Storia del teatro e Antropologia del teatro all’Università Cattolica di Brescia. Da anni, le sue ricerche si svolgono soprattutto in tre campi: la storia del teatro medievale e moderno; i rapporti fra teatro, rito, festa e religione; il teatro sociale. È direttore artistico, insieme a Carla Bino, di «Crucifixus-Festival di primavera» e consulente scientifico di enti pubblici, teatri, associazioni per progetti di teatro scuola e drammaturgie di comunità. È autore, tra l’altro, di La drammaturgia della settimana santa in Italia (Vita e Pensiero, Milano 1991) e Il teatro sociale (Roma 2004).

Carlo Susa, dottorando presso l’Università Cattolica di Milano, collabora con le cattedre di Storia del teatro, Drammaturgia, Teoriche del teatro e Antropologia del teatro dell’Università Cattolica di Brescia e con quella di Storia dello spettacolo dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia. Le sue sfere d’interesse sono legate soprattutto allo studio dei rapporti fra teatro, cristianesimo ed ebraismo, e dell’evoluzione delle forme di spettacolo comico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.