Libri di Andrei Makine
L'amico armeno
di Andreï Makine
editore: La nave di teseo
pagine: 176
Il narratore tredicenne vive in un orfanotrofio in Siberia durante i giorni del morente impero sovietico
L'arcipelago di una vita
di Andreï Makine
editore: La nave di teseo
pagine: 234
Agli estremi confini orientali della Russia, dentro al vento del Pacifico, per terre immense che sembrano sfuggite alla storia
L'arcipelago della nuova vita
di Andreï Makine
editore: La nave di teseo
pagine: 234
Agli estremi confini orientali della Russia, dentro al vento del Pacifico, per terre immense che sembrano sfuggite alla storia
Il libro dei brevi amori eterni
di Andrei Makine
editore: Einaudi
pagine: 167
L'amore e la Storia. L'amore, magari breve, che tuttavia lascia un'impronta indelebile nell'esistenza di chi lo vive; e la Storia, che procede senza concedere tregue e lasciare scampo, seminando torti e ingiustizie. Otto capitoli e otto momenti della vita di un uomo, dall'infanzia passata in un orfanotrofio russo negli anni Sessanta, all'età adulta, quando il sistema in cui inizialmente aveva creduto si dissolve. E in ciascuna di queste narrazioni è l'amore di o per una donna a risvegliare un frammento di coscienza: la giovane senza nome che sulle tribune per il corteo dell'anniversario della Rivoluzione d'ottobre piange sommessamente il compagno morto in un sottomarino, incrina la fiducia del giovane in quelle meticolose e vacue messinscena; Maja, la nipote della "donna che ha visto Lenin", gli svela la brutalità del leader bolscevico; Vika, che vive con la madre accanto alla fabbrica in cui il padre è costretto ai lavori forzati, gli apre gli occhi sul carattere repressivo del regime; Leonora, con la quale il narratore ormai adulto vede un film occidentale in cui la chiave di una camera d'albergo strappa gli applausi; Jorka, il compagno di giochi mutilato dall'esplosione di una granata, che coglie dei fragili bucaneve da regalare "a qualcuno" e pochi giorni dopo si avvia verso il bosco ancora disseminato di mine; Kira, che in un enorme e improduttivo frutteto si sforza di spiegare gli alti ideali dell'arte e della lotta al regime. E infine quella donna grassa e volgare...
L'amore umano
di Makine Andreï
editore: Einaudi
pagine: 204
Invitato da una città africana a una conferenza internazionale sui destini africani nella letteratura il narratore-scrittore,
Il testamento francese
di Makine Andreï
editore: Einaudi
pagine: 264
Il racconto di un uomo nato nelle gelide steppe siberiane e ossessionato dalla favolosa Atlantide, e della sua eccezionale non
La terra e il cielo di Jacques Dorme
di Makine Andrei
editore: Passigli
pagine: 168
la Russia più profonda a costituire uno dei perni del romanzo, e, insieme ad essa, l'appassionata ricerca delle proprie origin
La donna che aspettava
di Makine Andreï
editore: Einaudi
pagine: 133
Unione Sovietica, anni Settanta
La musica di una vita
di Makine Andreï
editore: Einaudi
pagine: 90
Sotto la neve degli Urali il vecchio pianista Alexej Berg aspetta un treno per Mosca
Il delitto di Olga Arbélina
di Andrei Makine
editore: Passigli
pagine: 260
La seconda guerra mondiale è da poco finita, la principessa Olga Arbélina, moglie abbandonata di un principe georgiano truffatore e dongiovanni, madre sola di un ragazzo ammalato di emofilia, vive in una cittadina alle porte di Parigi, nella quale si è installata una minoranza di profughi russi. Un giorno d'estate Olga viene ritrovata accanto al cadavere di un ex-ufficiale dell'esercito russo bianco; i primi curiosi accorsi sostengono che si tratta di un delitto passionale, ma l'omicidio in realtà svela lentamente una passione ben più profonda e tragica, l'inconfessabile segreto che Olga porta con sé.