Libri di Angelica Moè
Costruire un apprendimento di successo. Attività per promuovere strategie, atteggiamenti e motivazione nella scuola secondaria di secondo grado
editore: Erickson
pagine: 250
«Perché gli studenti non si applicano? Cosa posso fare per coinvolgerli? Riusciranno a capire l'argomento?» sono alcuni dei mo
Motivarsi. Tre buone ragioni e qualche strategia
di Angelica Moè
editore: Il Mulino
pagine: 160
Non riuscire proprio a decidersi a cominciare un lavoro che si rimanda da tempo; essere abbattuti per una serie di difficoltà
La motivazione. Teorie e processi
di Angelica Moè
editore: Il Mulino
pagine: 304
Questo volume, qui riproposto in una riedizione completamente riveduta e aggiornata, presenta le basi teoriche e alcuni princi
Processi cognivitivi, motivazione e apprendimento
editore: Il Mulino
pagine: 262
Dopo aver illustrato i processi cognitivi di base, soffermandosi su quelli che hanno strette implicazioni per l'apprendimento,
L'ora dei compiti. Come favorire atteggiamenti positivi, motivazione e autonomia nei propri figli
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 133
Il momento dei compiti è spesso vissuto in famiglia con ansia, preoccupazione, incertezza: i ragazzi possono avere difficoltà
Psicologia della personalità e delle differenze individuali
editore: Il mulino
pagine: 216
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni della ricerca, illustra in modo chiar
Autostima. Che cosa è, come si coltiva
di Angelica Moè
editore: Laterza
pagine: 118
Settecentounomila280 è il numero di ore che passiamo con noi stessi, considerando una vita media di 80 anni. Accettazione e rifiuto, gioia e tristezza, impegno e ritiro, senso di crescita e ripiegamento, ricerca di equilibrio e molto altro è quanto possiamo concederci, con ampio margine di scelta eccetto... fuggire da se stessi. Come gestire le proprie emozioni al fine di costruire autostima? Cosa motiva alcuni a non credere in sé? Perché alcuni più di altri stanno bene con se stessi e pensano di valere? Come reagire agli insuccessi e alle sfide? Quali atteggiamenti adottare per mantenere e accrescere una visione positiva che porta a piacersi e a volersi bene?
Stili attributivi motivazionali. Percorsi per migliorare le capacità di apprendimento in bambini dai 4 agli 11 anni
editore: Erickson
pagine: 129
Le difficoltà di apprendimento in bambini e ragazzi sono spesso legate ad aspetti emotivi e motivazionali, indipendentemente dalle abilità e dalle competenze acquisite. In questo contesto rivestono un ruolo determinante gli stili attributivi, cioè le modalità con cui si spiegano i propri e gli altrui risultati, sia positivi sia negativi, nelle varie situazioni di apprendimento. Oltre a un quadro generale di riferimenti teorici, il volume presenta inedite modalità di valutazione e intervento sugli stili attributivi in quella particolare fascia di età (4-11 anni) in cui va prendendo forma e progressivamente maturando la riflessione sul perché dei propri successi e insuccessi.
Amos. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento
editore: Erickson
pagine: 160
Motivazione e apprendimento
editore: Il Mulino
pagine: 264
Il volume affronta il tema della motivazione all'apprendimento secondo una prospettiva che vede lo studente artefice della propria costruzione di conoscenze attraverso mezzi di tipo sia cognitivo sia motivazionale. Vengono descritte le principali teorie della motivazione ad apprendere e le relazioni fra motivazione e aspetti strategici, metacognitivi e di prestazione. Sono quindi considerate le modalità di sviluppo delle differenti componenti strategiche e motivazionali dell'apprendimento e le caratteristiche di alcuni stili di motivazione.