Libri di Antonella Occhino
Diritto del lavoro
editore: Giappichelli
pagine: 288
«Il lavoro non è una merce» ; con questa prima affermazione vogliamo immediatamente significare che il contratto di lavoro, a
Volontariato, diritto ed enti del terzo settore
di Antonella Occhino
editore: Vita e pensiero
pagine: 108
Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'a
Diritto del lavoro. Una conversazione
editore: Il mulino
pagine: 280
Questo volume analizza come il diritto del lavoro, a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, ha reagito alle grandi trasfo
L'interposizione nei rapporti di lavoro. Somministrazione di lavoro e distacco di lavoratori subordinati
di Antonella Occhino
editore: Dike giuridica editrice
pagine: 148
La somministrazione di lavoro e il distacco di lavoratori subordinati sono i due istituti di utilizzazione indiretta del lavoro dove flessibilità e trasparenza nella gestione delle risorse umane si coniugano in un quadro di liceità dei fenomeni interpositori, ammesso in Italia a condizione del rispetto di regole poste a tutela della persona del lavoratore. Il volume espone in modo aggiornato la disciplina normativa e le principali soluzioni giurisprudenziali, nella consapevolezza che si tratta di una materia centrale del Diritto del lavoro, che incide su tecniche di impiego particolarmente adatte alle mutevoli esigenze delle organizzazioni produttive.
Volontariato, diritto e modelli organizzativi
di Antonella Occhino
editore: Vita e pensiero
pagine: 82
Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'a
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro
Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
editore: Vita e pensiero
pagine: 138
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti
agli Autori subito dopo gli accordi e
le novità legislative del 2011 nell’ambito
del dibattito che ne è scaturito,
quando ancora non era prevedibile la
soluzione del governo Monti.
Il problema centrale rimane la promozione
e il sostegno della contrattazione
aziendale per il superamento delle
crisi di impresa e per lo sviluppo occupazionale.