Libri di Antonio Calvani
La didattica in classe
editore: Carocci
pagine: 160
La ricerca ha ormai definito le caratteristiche degli insegnanti esperti, cioè coloro che, a parità di contesto applicativo, r
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica
editore: Erickson
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica
editore: Erickson
Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare
editore: Carocci
pagine: 180
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica
editore: Erickson
Aiutiamo zia Teresa a raccogliere gli indizi e scopriamo cos'è successo! Per farlo però dobbiamo risolvere accattivanti sfide
Come fare una lezione inclusiva
di Antonio Calvani
editore: Carocci
pagine: 137
L'inclusione è la sfida più difficile che si presenta oggi alla scuola
Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene
editore: Carocci
pagine: 156
Si possono individuare i principi fondamentali che hanno la maggiore probabilità di favorire miglioramenti significativi negli
Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare
editore: Carocci
pagine: 130
Il volume, rivolto a insegnanti e genitori, mostra quali sono gli errori principali da evitare e quali invece i principi da se
Comprendere e riassumere testi-primaria. Il metodo del Reciprocal Teaching nella scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 237
La comprensione è una competenza fondamentale per la lettura e lo studio dei testi
Le tecnologie educative
editore: Carocci
pagine: 277
Il volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle
Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi
editore: Carocci
pagine: 231
Chi opera nella formazione a diverso titolo chiede alla ricerca suggerimenti e modelli di riferimento per le proprie decisioni professionali. La didattica rappresenta l'ambito di studio che intende fornire valide risposte a questa istanza. Il settore ha conseguito, in particolare dalla fine del secolo scorso, avanzamenti significativi per ciò che riguarda sia la quantità dei saperi sia la qualità delle metodologie. Con questa nuova edizione gli autori, oltre a presentare un quadro organico della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale, hanno voluto tener conto in particolare della maggiore rilevanza che negli ultimi anni l'Evidence Based Education e l'internazionalizzazione delle conoscenze hanno assunto al suo interno.
Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare
editore: Carocci
pagine: 167
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene sempre più spesso avanzata alle scuole o nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Ma cos'è un buon progetto didattico? A ben vedere, la maggior parte dei documenti progettuali presenta criticità ricorrenti che riguardano sistematicamente la genericità degli obiettivi, la non chiara corrispondenza tra questi e il sistema di verifica, la scarsa coerenza tra le azioni didattiche attuate con gli obiettivi e la loro valutazione. Attraverso esempi e suggerimenti operativi, il volume intende indicare come si possano superare queste criticità.