Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Calvani

Potenziare il lessico nella scuola primaria

editore: Carocci

pagine: 180

L'arricchimento del lessico rappresenta uno degli obiettivi principali della scuola primaria, date anche le sue rilevanti rica
17,00

Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare

editore: Carocci

pagine: 130

Il volume, rivolto a insegnanti e genitori, mostra quali sono gli errori principali da evitare e quali invece i principi da se
14,00

Il bambino, il tempo, la storia

di Antonio Calvani

editore: La nuova italia

pagine: 168

11,62

I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene

di Antonio Calvani

editore: Carocci

pagine: 136

Il libro si rivolge a docenti impegnati nell'innovazione tecnologica ma anche a tutors, capi d'istituto, "policy makers". L'invito ad "afferrare" l'opportunità tecnologica si accompagna all'indicazione di criteri e "gudelines" operative, utili per far fronte alle problematiche e difficoltà più comuni che si incontrano nella introduzione, sperimentazione e disseminazione delle nuove tecnologie nella scuola.
12,50
24,80
20,90

Che cos'è la tecnologia dell'educazione

di Antonio Calvani

editore: Carocci

pagine: 111

La tecnologia dell'educazione è una disciplina che studia i cambiamenti prodotti dall'utilizzo dei media nel campo dell'apprendimento e che si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti necessari alla progettazione e all'allestimento di sistemi e ambienti formativi in contesti come la scuola, l'azienda, l'università. Il volume costituisce una guida introduttiva a questo settore di studi e si sofferma su temi caratteristici dell'area, quali l'instructional design, l'e-learning, il collaborative learning, la comunità di pratica, e su alcuni tratti tipici del modo di operare dell'esperto di tecnologia dell'educazione.
12,00

La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla

editore: Erickson

pagine: 152

Il tema della competenza digitale è destinato a rimanere a lungo presente nella discussione educativa, nel quadro della riflessione sulle competenze che dovranno caratterizzare i cittadini del XXI secolo, in quanto chiama in causa la stessa scuola e la sua identità per le scelte significative che questa deve compiere riguardo a problemi fondamentali come quello della natura della/e alfabetizzazione/i su cui deve fondarsi. In contrasto con la concezione diffusa che identifica questa nozione con semplici conoscenze o abilità tecniche (ECDL, Patente Europea) e in linea con gli orientamenti internazionali recenti (OECD-PISA), il volume propone un modello di competenza digitale fondato su basi educative, per valutare (e anche favorire) la competenza digitale ai vari livelli scolastici, in un'ottica che integra la dimensione tecnologica con quella cognitiva ed etica. L'obiettivo è fornire a insegnanti e educatori lo spunto per poter realizzare autonomamente iniziative mirate a migliorare la competenza digitale dei loro studenti, e per avviare efficaci comunità di pratiche in questo settore.
19,50

Principi dell'istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace

di Antonio Calvani

editore: Carocci

pagine: 145

Negli ultimi decenni il rapporto tra ricerca teorica e prassi didattica ha fatto considerevoli progressi soprattutto per lo sviluppo di quel settore che va sotto il nome di Instructional Design in un'ottica di Evidence Based Education. Il volume offre un sintetico resoconto dello stato attuale della ricerca scientifica in merito ai principi e criteri più affidabili che ogni docente dovrebbe conoscere per una didattica efficace in classe. Il libro sottolinea anche come nel mondo della scuola siano presenti, accanto a pratiche spontanee che si muovono in linea con i risultati della ricerca, anche mode e miti che, nati da pseudo-concezioni, sopravvivono negli anni nonostante la ricerca abbia ormai dimostrato che sono privi di fondatezza.
16,00

Valutare la competenza digitale. Prove per la scuola primaria e secondaria

editore: Erickson

pagine: 200

C'è crescente consenso sul fatto che il tema della competenza digitale acquisterà un ruolo sempre più importante per la scuola di questo nuovo millennio; tuttavia, quando ci si chiede come gli insegnanti possano intervenire didatticamente e valutare i risultati in questo ambito, ci si imbatte in una quasi totale assenza di strumenti di valutazione pedagogicamente significativi ed operativamente applicabili nella scuola. Nello spirito suggerito dalle Raccomandazioni sulle Key Competences per il Lifelong Learning del Parlamento e del Consiglio Europeo gli autori, che hanno già definito e sperimentato un modello di competenza digitale, presentano le prove di valutazione che sono risultate le più significative ai vari livelli scolastici. Il volume si propone non solo di attrezzare gli insegnanti con una strumentazione indispensabile per valutare l'efficacia della loro azione formativa ma anche di favorire uno spostamento delle attività tecnologico didattiche da una accentuazione prevalentemente tecnocentrica, quale è quella attualmente prevalente, verso finalità pedagogicamente rilevanti, in cui assumano forte risalto componenti di ordine cognitivo, critico ed etico partecipativo.
18,50

Educazione, comunicazione e nuovi media

di Antonio Calvani

editore: UTET Università

pagine: 400

21,00

Come fare una lezione efficace

di Antonio Calvani

editore: Carocci

pagine: 132

Cosa fare per migliorare la qualità della didattica in classe? Come si differenzia il comportamento di un insegnante "esperto" da quello di un insegnante che ha semplicemente "fatto esperienza"? Il volume, oltre ai richiami teorici, è corredato di casi, esercizi e schede di approfondimento; si rivolge a tutti coloro che sono interessati a mettere a confronto le pratiche didattiche correnti sul "fare lezione in classe" con i riferimenti più accreditati delle recenti comparazioni internazionali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.