Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Malo

Invito alla lettura del De Anima. Un percorso antropologico

di Antonio Malo

editore: Edusc

pagine: 448

Un commento al De anima nel XXI secolo rischia di non avere giustificazione alcuna, oltre ad essere inattuale
30,00

Svelare il mistero. Filosofia e narrazione a confronto

di Antonio Malo

editore: Edusc

pagine: 394

Quest'opera, che rientra nell'ambito dei Cultural Studies, si sofferma su un aspetto che le teorie della narrazione spesso tra
30,00

Antropologia del perdono

di Antonio Malo

editore: Edusc

pagine: 248

«Dio perdona sempre, l'uomo qualche volta, la natura mai»
25,00

Uomo o donna. Una differenza che conta

di Antonio Malo

editore: Vita e pensiero

pagine: 136

Nella dimensione relazionale della sessualità si trova una chiave fondamentale per capire sia la complessa storia dei rapporti
18,00

Cartesio e la postmodernità

di Antonio Malo

editore: Armando editore

pagine: 254

Questo saggio non è facilmente classificabile, non può essere definito né uno studio prettamente storico né una pura indagine
25,00

Natura cultura libertà. Storia e complessità di un rapporto

di Antonio Malo

editore: Edusc

Conferenza annuale, facolta` di filosofia
18,00

Io e gli altri. Dall'identità alla relazione

di Antonio Malo

editore: Edusc

L'Autore traccia una storia filosofica dell'identità in tre tappe fondamentali: la visione dell'identità come corporeità razionale, la visione moderna dell'identità come autocoscienza, e la visione post-moderna del rifiuto dell'identità e della sua sostituzione con le differenze. Il saggio vuole descrivere il rapporto fra identità" e "relazione", apparentemente così lontane le une dalle altre, perchè - e questa è la tesi centrale - l'origine ed il destino della libertà umana si trova nella relazione con altre persone."
30,00

Il senso antropologico dell'azione

di Antonio Malo

editore: Armando editore

pagine: 180

Partendo dall'analisi storica dei due paradigmi dell'azione, aristotelico e cartesiano, e del loro influsso su alcuni filosofi della modernità e postmodernità, l'autore di questo saggio scopre il ruolo che alcune tesi del paradigma moderno dell'azione, come la riduzione dell'agire a pura produzione, hanno assunto sull'attuale modo di concepire la persona e i rapporti interpersonali. Nel proporre un terzo paradigma dell'azione, quello cioè della comunicazione di perfezione, l'autore cerca delle soluzioni ai paradossi e alle contraddizioni della nostra civiltà tecnologica.
18,00

Antropologia dell'affettività

di Antonio Malo

editore: Armando editore

pagine: 301

L'analisi fenomenologica della complessità e della specificità del mondo affettivo umano e del suo influsso sull'agire della p
21,00

Certezza e volontà. Saggio sull'etica cartesiana

di Antonio Malo

editore: Armando editore

pagine: 200

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.