Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Pitta

L'officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica

editore: San paolo edizioni

pagine: 448

Non c'è paragrafo del Nuovo Testamento che non rinvii all'evento della Crocifissione
45,00

Paolo e l'evangelo della speranza

di Antonio Pitta

editore: San paolo edizioni

pagine: 240

Nel corso del tempo si è considerata la giustificazione per la sola fede come il nucleo della teologia di Paolo
22,00

Le parabole della preghiera

di Antonio Pitta

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 114

Nell'anno dedicato da papa Francesco al pregare, una collana di testi di autori internazionali per imparare a dialogare con Di
8,50

Lettera a Filemone. Nuova versione, introduzione e commento

di Antonio Pitta

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 224

La lettera a Filemone ha visto negli ultimi decenni un'esplosione bibliografica
34,00

Giustificati per grazia. La giustificazione nelle lettere di Paolo

di Antonio Pitta

editore: Queriniana

pagine: 240

"Giustificati per grazia" scandaglia la tematica della giustificazione in tutte le lettere di Paolo, comprese quelle delle sue
18,00

La vita nel suo nome. Tradizioni e redazioni dei Vangeli

editore: San paolo edizioni

pagine: 300

Al centro di questa introduzione ai quattro vangeli sta Gesù di Nazaret che, pur non avendo scritto nulla di proprio pugno, è
38,00

Sinossi paolina bilingue

di Antonio Pitta

editore: San paolo edizioni

pagine: 448

Prima sinossi paolina bilingue organizzata secondo quattro criteri innovativi: cronologico, infratestuale, sistemico-semiotico e grafico. L'applicazione di questi criteri permette di cogliere le diversità stilistiche, argomentative e contenutistiche delle lettere di Paolo e di mettere in piena luce la ricchezza di un pensiero multiforme e inesauribile. La combinazione dei criteri scelti offre un prospetto di tredici sezioni principali, con ulteriori suddivisioni interne: la lettura delle introduzioni alle singole sezioni aiuta a comprendere, in dettaglio, i livelli sinottici interni.
49,00

Lettera ai romani

di Antonio Pitta

editore: EMP

pagine: 240

La Lettera ai Romani rappresenta una delle vette più elevate e impervie del Nuovo Testamento, se non dell'intera Sacra Scrittu
20,00

Lettera ai Filippesi. Nuova versione, introduzione e commento

di Antonio Pitta

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 400

La Lettera ai Filippesi è una delle lettere che Paolo scrive dalla prigionia e l'ultima sua lettera autoriale
33,00

Per me il vivere è Cristo. Itinerario spirituale con San Paolo

di Antonio Pitta

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 168

L'autore, attraverso una lettura originale biblico-teologico e spirituale delle lettere paoline, ci mette in contatto con l'apostolo Paolo, schiavo e prigioniero di Cristo, e il suo vangelo sperimentato, assorbito, reso vivo nella sua pelle. Alcune accentuazioni peculiari: - Il cristiano è chiamato a vivere il Cristo in una relazione d'amore. - Il vangelo di Paolo è tutto incentrato sulla signoria di Cristo. - La Chiesa è il corpo vivo di Cristo.L'eucaristia come ripresentazione, rappresentazione e riproduzione di Cristo in noi.
18,00

Seconda lettera ai Corinzi

di Antonio Pitta

editore: Città Nuova

pagine: 168

Intorno al 50 d.C. l'apostolo Paolo si reca per la prima volta a Corinto. La missione non sembra ottenere un grande successo, anzi, le continue situazioni di tensione nella comunità - la più turbolenta tra quelle alle quali ha annunciato il vangelo - e con lui, lo obbligano non soltanto a visitarla più volte ma anche a cercare di guidarla a distanza, con lettere, quando è impossibilitato a raggiungerla. Ha inizio così una frequente corrispondenza epistolare che non ha uguali con altre comunità con cui l'Apostolo era in contatto. In questo contesto si inserisce 2 Corinzi. È la più autobiografica delle lettere di Paolo. L'Autore difende il suo ministero dai diversi detrattori: riconciliato con Dio sulla strada di Damasco, è chiamato ora ad annunciare a chiunque il Vangelo. Nello scritto risalta l'io di Paolo con tutti suoi sentimenti e i modi di pensare. Una lettera che volutamente rifiuta lo stile retorico, per essere colloquiale e comunicare al lettore un messaggio di grande attualità: parlando di sé, Paolo delinea il modello da seguire nel ministero per chiunque e in qualsiasi comunità cristiana.
16,00

La gioia del dare

editore: Tau

pagine: 112

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.