Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Scurati

M. La fine e il principio

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 416

All'indomani della seduta del Gran Consiglio che lo ha deposto, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene deportato a Ponza
24,00

Il tempo migliore della nostra vita

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 272

Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934
12,00

Il bambino che sognava la fine del mondo

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 300

«Correte
12,00

Il tempo migliore della nostra vita

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 267

Leone Ginzburg fu un eroe della Resistenza. Un eroe mite e integerrimo che non imbracciò mai le armi: intellettuale formidabile, lavoratore tenace, antifascista irriducibile. Fu tra i fondatori della casa editrice Einaudi e mandò avanti una famiglia sotto le bombe e a dispetto di ogni persecuzione. Questa è la sua storia vera dal giorno in cui viene cacciato dall'università perché rifiuta di sottomettersi al fascismo, fino a quello in cui è ucciso in carcere dai nazisti. Una storia che ha origini lontane, e che l'autore ricostruisce con una nostalgia frenata dalla consapevolezza: scorrono davanti ai nostri occhi l'infanzia di Leone, le vicende della sua famiglia dalla Russia zarista e poi rivoluzionaria all'Italia di Mussolini, e poi gli studi e le amicizie, la decisione fatidica di prendere parte attiva alla lotta antifascista. Scurati trova, però, una chiave orginalissima per rievocare questa straordinaria figura: accanto a quella di Leone e Natalia Ginzburg, l'autore narra la storia dei propri nonni Antonio e Peppino, Ida e Angela, persone comuni ma nate anche loro all'inizio del secolo e vissute sotto il fascismo e le bombe della Seconda guerra mondiale. Perché il nostro è il tempo della cronaca, mentre quello che intesse la memoria è il tempo della storia; e se noi non possiamo essere eroi, mancandoci il "destino", il legame con qualcosa di trascendente, di troppo più grande, abbiamo però la facoltà di leggere e conservare il passato.
12,00

Il sopravvissuto

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 400

Un liceo come tanti, il giorno della prova orale dell'esame di Stato
13,00

M. L'uomo della provvidenza

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 656

All'alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d'Italia e del mondo, l'uomo che si è addossato la colpa dell'omicid
23,00

Il rumore sordo della battaglia

di Antonio Scurati

editore: Mondadori

pagine: 444

Con la discesa di Carlo VII in Italia e l'assedio di Fivizzano comincia l'epopea delle armi da fuoco, ma il giovane Sebastiano
17,40

La stagione dell'amore. DVD

editore: Fandango Libri

pagine: 96

Come amano gli italiani? Esiste l'erotismo, esiste l'amore in un paese dove la chiesa cattolica con i suoi precetti convive con la televisione più scollacciata d'Europa? Lo scrittore Antonio Scurati attraversa l'Italia da nord a sud, seguendo le suggestioni di "Comizi d'amore", il film-inchiesta di Pasolini sulla sessualità in Italia dei primi anni Sessanta. All'uscita di una scuola del centro di Milano, tra i giovani dell'estrema destra romana, nelle balere e su una spiaggia toscana, o nella piazza del Family Day, gli italiani di oggi si confrontano su fedeltà e tradimento, concepimento e contraccezione, coppie di fatto e unità familiare, inibizioni e varietà delle pratiche sessuali, restituendoci il ritratto di un paese che ha perso la sua ingenuità, ma non per questo è meno imbarazzato e balbettante di fronte alla rappresentazione pubblica dell'amore. Al documentario è allegato il libro "La reinvenzione dell'amore" che raccoglie racconti e saggi di Antonio Scurati. Riusciamo ancora a struggerci e a farci distruggere dall'amore? Nel libro questo interrogativo circola sotterraneo. Ad esempio, è il caso del protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta. Il professor Serti è scomparso. Era diventato famoso per aver scritto in gioventù un saggio per dimostrare che nel romanticismo ottocentesco non c'era l'amore romantico. Lascerà un telefonino dentro il quale sono collezionati i messaggi che testimoniano una tormentata storia d'amore.
20,00

Il bambino che sognava la fine del mondo

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 288

Una strana telefonata arriva alla stazione di polizia, un bambino racconta l'uccisione della madre per mano del padre
12,00

Il rumore sordo della battaglia

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 448

La sanguinosa epopea delle armi da fuoco in un grandioso affresco storico del tramonto dell'età eroica
13,00

M. Il figlio del secolo

di Antonio Scurati

editore: Bompiani

pagine: 848

Lui è come una bestia: sente il tempo che viene
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.