Libri di Armando Savignano
Storia della filosofia spagnola del XX secolo
di Armando Savignano
editore: Morcelliana
pagine: 516
La filosofia spagnola si è caratterizzata nel Novecento per una peculiare riflessione sui temi della vita, della storia, della religione, offrendo voci tra le più innovative ai confini tra la mistica, la letteratura e la vocazione teoretica; ciò nonostante ha vissuto un lungo isolamento rispetto alla filosofia europea, soprattutto per effetto delle drammatiche vicende storiche legate alla dittatura franchista, durata fino al 1975. Il volume offre un panorama completo della storia del pensiero spagnolo, dalla poesia di Antonio Machado agli ultimi cinquant'anni, con attenzione anche al pensiero teologico (Ignacio Ellacuría) e di genere (Rosa Chacel). Spiccano autori del calibro di Miguel de Unamuno, Ortega y Gasset, Xavier Zubiri, Maria Zambrano, fino a pensatori singolari come Eugenio Trías. Di pari passo all'analisi delle singole personalità, corredata di schede bibliografiche essenziali, si delineano gli elementi distintivi delle principali scuole filosofiche spagnole, con riferimento al contesto storico e sociale che, attraverso l'esperienza dell esilio di molti suoi protagonisti, si allarga fino a toccare i Paesi latinoamericani, senza tralasciare le complesse identità regionali.
Bioetica. Educazione e società
di Armando Savignano
editore: Mimesis
pagine: 136
Nel libro si affrontano temi e problemi di bioetica con particolare riferimento alla questioni di inizio e fine vita senza trascurare delicati problemi quali la questione ambientale e la decisiva sfida demografica in una prospettiva sociale ed educativa.
Don Chisciotte. Illusione e realtà
di Savignano Armando
editore: Rubbettino
pagine: VII-84
Questo volume, che esce in occasione del quarto centenario della pubblicazione di "Don Chisciotte", propone una chiave di lett
Panorama della filosofia spagnola del Novecento
di Armando Savignano
editore: Marietti 1820
pagine: 432
In questa storia della filosofia spagnola l'Autore colma una lacuna, un oblio ingiustificato verso gli autori ispanici che si
Maria Zambrano. La ragione poetica
di Armando Savignano
editore: Marietti 1820
pagine: 140
In questa monografia si prende le mosse dall'esame delle suggestioni mutuate dal maestro Ortega, dal sentimento tragico di Una
Bioetica. Per insegnanti ed educatori
editore: La scuola
pagine: 208
Il libro prende in considerazione tutte le principali problematiche della bioetica, analizzando implicanze culturali e filosof
Preghiera e poesia. L'esperienza religiosa in Henri Bremond
di Armando Savignano
editore: EMP
pagine: 216
L'opera di Henri Bremond può essere considerata un'analisi dell'esperienza religiosa moderna, che egli esamina alla luce delle istanze psicologiche e storiche senza eludere le delicate questioni filosofiche-teologiche implicate. Per Bremond l'esperienza religiosa è costituita essenzialmente dalla preghiera, intesa come "orazione pura", in cui si attua lo stato di unione mistica con Dio, in modo disinteressato, talvolta spoglio di ogni consolazione affettiva e spirituale.