Libri di Arthur Schnitzler
Il ritorno di Casanova-Le sorelle ovvero Casanova a Spa
di Arthur Schnitzler
editore: Rizzoli
pagine: 224
Chi è davvero Giacomo Casanova, protagonista della produzione letteraria tedesca, che incanta Arthur Schnitzler? È l'irriducib
Terra sconfinata
di Arthur Schnitzler
editore: Pendragon
pagine: 188
"Ancora non si è accorto quanto siamo complicati noi esseri umani? Dentro di noi trovano spazio tante cose contemporaneamente
La signorina Else
di Arthur Schnitzler
editore: Feltrinelli
pagine: 86
"Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni so
Il dottor Gräsler medico termale
di Arthur Schnitzler
editore: Passigli
pagine: 154
Questo romanzo narra alcuni mesi nella vita di Emil Gräsler, medico di mezza età che esercita la sua professione senza una par
Paracelso
di Arthur Schnitzler
editore: Mimesis
pagine: 185
Nel 1517, a Basilea, fa la sua comparsa un personaggio che sembra avere poteri sconosciuti
Doppio sogno
di Arthur Schnitzler
editore: Garzanti
pagine: 108
Basta un'innocente confessione a incrinare la serenità di un matrimonio
Il sottotenente Gustl
di Arthur Schnitzler
editore: Passigli
pagine: 69
«Sensazione che si tratti di un capolavoro»: così annotava nel suo diario Arthur Schnitzler a proposito di questa breve opera,
Fama tardiva
di Arthur Schnitzler
editore: Guanda
pagine: 167
Un riconoscimento postumo: ecco quello che si annuncia per questo testo di Arthur Schnitzler, da lui scritto a trentadue anni
La signora Berta Garlan
di Arthur Schnitzler
editore: Passigli
pagine: 158
Pubblicato nel 1901, La signora Berta Garlan narra la vicenda amorosa di un'insegnante di pianoforte
Il compimento dell'amore-Due amori-L'ultimo addio
editore: Passigli
pagine: 308
"Il compimento dell'amore": Apparso nel 1911, insieme a "La tentazione della silenziosa Veronika" in un volume dal titolo "Uni
Novelle
di Arthur Schnitzler
editore: Edizioni Clichy
pagine: 160
Anche nelle sue meno note "Novelle", introvabili in italiano da decenni, lo scrittore austriaco, autore di "Doppio sogno" - romanzo breve da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film "Eyes Wide Shut" - mette in gioco la sua conoscenza (anche personale) con Freud e della psicanalisi e si dimostra un profondo indagatore dell'animo umano, dimostrando la sua ineguagliata grandezza.
Il doppio sogno
di Arthur Schnitzler
editore: Feltrinelli
pagine: 120
Vienna, fine Ottocento. Un coppia mondana: un medico e una donna bellissima. Dopo la confessione del sogno di un adulterio da parte di lei, il dottor Fridolin si ritrova tra le strade della capitale austriaca in avvenimenti oscuri e quanto mai onirici. Il sogno rappresenta, indubbiamente, il motore degli avvenimenti che si succedono in questa fortunatissima novella di Arthur Schnitzler. Esso innesca una crisi nella coppia protagonista della narrazione, ma si rivela allo stesso tempo terapeutico, in particolare nel momento in cui viene rivelato, comunicato, ovvero quando non appare più legato soltanto all'interiorità di chi lo sperimenta.