Libri di Augusto Preta
Televisione e mercati rilevanti
di Augusto Preta
editore: Vita e pensiero
pagine: 204
Le indagini realizzate dalle autorità antitrust
e di settore in Europa hanno finora sempre
confermato la definizione di uno specifico
mercato rilevante della pay TV, distinto dal
mercato della TV in chiaro. Tuttavia, la forte
integrazione esistente tra settori contigui e
l’evoluzione tecnologica in atto da oltre un
decennio (TV digitale, internet, convergenza
nei mercati delle comunicazioni elettroniche)
sta mettendo in discussione la ripartizione
tradizionale del mercato rilevante nel settore
televisivo. Inoltre i più recenti contributi della
teoria economica – mercati a due o più versanti
– favoriscono una migliore interpretazione
delle dinamiche relative a settori complessi
e caratterizzati da un elevato livello
d’innovazione. Augusto Preta rilegge e reinterpreta,
anche sulla base delle decisioni
adottate dalle Autorità di concorrenza e di
settore in ambito europeo e nazionale, le scelte
in materia di definizione del mercato rilevante,
evidenziando quei fattori di cambiamento
che, secondo le stesse autorità antitrust,
avrebbero potuto favorire una revisione delle
definizioni stesse e dei criteri sottostanti. A
tale fine vengono identificati alcuni indicatori,
in grado di determinare concretamente,
all’interno del mercato geografico di riferimento,
l’esistenza o il superamento della
distinzione tradizionale. Il tutto, in un contesto
di grande trasformazione, così come evidenziato
dall’analisi del mercato italiano nell’ultimo
decennio, attraverso il supporto di
dati sensibili e in molti casi non disponibili
pubblicamente. L’obiettivo dichiarato e certamente
ambizioso è di fornire elementi concreti
e spunti di riflessione che possano consentire
ad autorità antitrust e di regolamentazione
di aggiornare modelli interpretativi e sviluppare
chiavi di lettura in materia di mercati
rilevanti adeguati alla complessità e velocità
dei mutamenti in atto nel settore.
Economia dei contenuti
L'industria dei media e la rivoluzione digitale
di Augusto Preta
editore: Vita e pensiero
pagine: 176
Il sistema dei media è protagonista di un grande processo di trasformazione economica e sociale legato allo sviluppo delle tecnologie digitali. La prima, fondamentale conseguenza è l’affrancamento del contenuto dal suo contenitore. Liberato dalle costrizioni del supporto fisico (de-materializzazione), e grazie alla trasformazione del processo produttivo in ambiente digitale (dis-intermediazione), il contenuto acquisisce una propria autonomia, diventando il vero driver della convergenza, in grado di favorire la diffusione di nuove reti e piattaforme distributive, e accelerare il passaggio all’economia digitale. Il saggio di Augusto Preta cerca di comprendere e interpretare quanto sta accadendo oggi nell’economia dei media. A tale scopo analizza i diversi mercati che compongono l’industria dei contenuti: il mercato a monte ai prodotti premium del film e dello sport, ma anche, nel mercato a valle, l’evoluzione della radio, della televisione, in chiaro e a pagamento, e di internet. Vengono inoltre individuati i mercati rilevanti, la struttura economica dei diritti, l’industria dei talenti, i mercati a due versanti e la creative industry. La conclusione è che, in questo processo epocale, i contenuti non rappresentano più i fattori costitutivi di una industry, i media, ma del ‘mercato della convergenza’ in tutte le sue variegate componenti.