Libri di Aurelio Lepre
Storia d'Italia dall'Unità a oggi
editore: Il mulino
pagine: 436
Con grande chiarezza e taglio narrativo il volume racconta, ricorrendo a ogni genere di fonti, il cammino del nostro paese dal 1861, anno in cui venne proclamato il Regno d'Italia, ai giorni nostri, spingendosi fino alla crisi della Prima Repubblica. La lettura degli autori mette in risalto come alcune difficoltà del nostro presente abbiano radici antiche: accentramento e decentramento, questione meridionale e settentrionale, debito pubblico e deficit del bilancio, nazionalizzazione delle masse, partecipazione popolare alla gestione della cosa pubblica sono problemi che la classe dirigente ha dovuto affrontare fin dall'inizio. Altre sedimentazioni sono state lasciate dalle drammatiche vicende del Novecento. Ma l'Italia ha saputo sempre uscirne, dimostrandosi una società viva, in grado di trovare in sé la forza per rimediare agli errori e alle colpe della classe dirigente.
Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra stati allo scontro di civiltà
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 537
In una chiara e densa ricostruzione della storia del Novecento, centrata (ed è questa una delle novità del libro rispetto ad a
Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra Stati allo scontro di civiltà
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 537
Con uno stile pianamente espositivo, l'autore di "Storia della prima Repubblica" Aurelio Lepre, segue le vicende del Novecento
Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 424
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo
Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 432
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo
Storia d'Italia dall'Unità a oggi
editore: Il mulino
pagine: 436
Con grande chiarezza e taglio narrativo il volume racconta, ricorrendo a ogni genere di fonti, il cammino del nostro paese dal
Che c'entra Marx con Pol Pot? Il comunismo tra Oriente e Occidente
di Aurelio Lepre
editore: Laterza
pagine: 186
Perché il sogno liberatorio di Marx si è trasformato nell'incubo in Cambogia? Che rapporto c'è tra il comunismo come si è effettivamente realizzato nel XX secolo e le idee del suo massimo teorico? Con passione polemica e con le armi della ricerca storica, Aurelio Lepre ribalta molti consolidati luoghi comuni.
Il prigioniero. Vita di Antonio Gramsci
di Aurelio Lepre
editore: Laterza
pagine: 274
La vita di Gramsci raccontata in una chiave del tutto nuova: l'uomo privato prigioniero dell'uomo pubblico. Persino nel rapporto con Giulia Schucht, sua compagna di vita anche nella fede comunista, si riflettono tutte le caratteristiche di un'ideologia totalizzante, che implicava la costruzione non solo di una società, ma anche di un uomo nuovo. Un uomo che si sforzava - come Gramsci fece senza successo fino alla fine - di dominare completamente le emozioni con la ragione. La biografia di Lepre diventa così insieme la storia di un "prigioniero" e il racconto del fallimento dell'utopia comunista.
Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 1998
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 416
E' la nuova edizione, aggiornata al 1998, di un libro fortunato
L'anticomunismo e l'antifascismo in Italia
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 144
Da ormai quasi ottant'anni l'anticomunismo e l'antifascismo stanno al centro della politica italiana. Se però sul fascismo e il comunismo si è studiato molto, sui due concetti antagonisti si sa ancora abbastanza poco. Antifascismo e anticomunismo nella storia della Repubblica segnano i confini del gioco democratico; ma così gli schieramenti hanno finito per definirsi grazie all'individuazione di un nemico.