In una chiara e densa ricostruzione della storia del Novecento, centrata (ed è questa una delle novità del libro rispetto ad altre opere analoghe) intorno ad alcuni concetti-chiave come passato e presente, pace e guerra, civiltà e civilizzazione, comunità e società, individualismo e appartenenza, Aurelio Lepre segue le vicende del XX secolo sul duplice piano degli avvenimenti e delle idee. Al centro dell'attenzione non c'è solo un Occidente spesso conflittuale e diviso, ma anche il mondo extraeuropeo, anch'esso percorso da profonde divisioni. Nel corso del secolo, i conflitti fra stati e ideologie (con le due guerre mondiali e con la guerra fredda) hanno preparato gli odierni scontri fra civiltà: perché non si trasformino in guerre è necessario promuovere - avverte l'autore a conclusione dell'opera - un processo illuministico di civilizzazione, respingendo la celebrazione delle singole civiltà.
Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra stati allo scontro di civiltà

titolo | Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra stati allo scontro di civiltà |
Autore | Aurelio Lepre |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Storica paperbacks |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 537 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788815125033 |