Libri di B. Maier
Filippo
di Vittorio Alfieri
editore: Garzanti
pagine: 176
Una cupa vicenda di corte è al centro di questa tragedia composta nel 1775, ma a lungo rimaneggiata fino alla stesura definiti
Saul
di Vittorio Alfieri
editore: Garzanti Libri
pagine: 175
Considerato il capolavoro di Alfieri, "Saul" è una tragedia di argomento biblico, lineare nell'intreccio ma potente e drammatica. In primo piano la figura del sovrano: nel suo animo nobile e sensibile albergano uno smisurato orgoglio e una cupezza sconsolata; diviso tra cielo e terra, ribelle a Dio, non riesce a dominare l'anelito che lo avvelena: oltrepassare "il limite". Vittima della sua brama di potere si macchia di crudeltà e delitti, pur consapevole che porteranno solo rovina. Il contrasto insanabile stringe a poco a poco Saul nel cerchio della follia, da cui evade con un ultimo gesto: l'eroico suicidio, catarsi della tragedia.
Mirra
di Vittorio Alfieri
editore: Garzanti
pagine: 236
Mirra arde di un'indomabile passione per il padre Ciniro, re di Cipro
Mirra
di Vittorio Alfieri
editore: Garzanti
pagine: 158
Tutto il dramma si concentra e si identifica nella figura e nella caratterizzazione psicologica di Mirra, della sua tormentata
Filippo
di Vittorio Alfieri
editore: Garzanti
pagine: 168
Filippo II di Spagna ha intuito che il figlio don Carlos ama Isabella, sua moglie
Ritorneranno
di Giani Stuparich
editore: Garzanti
pagine: 523
Il romanzo narra le vicende di una famiglia triestina tra il 1915 e il 1918